FERRONI
Pierangelo Bellettini
Famiglia di tipografi attivi a Bologna per un periodo di almeno sessanta anni, dal 1622 al 1681.
Il primo della famiglia ad essere titolare di una stamperia fu Clemente, [...] dei F., E. Raimondi, Anatomie secentesche, Pisa 1966, pp. 99 ss.; H. B. Adelman, M. Malpighi and the evolution of embriology, I, Ithaca-NewYork 1966, pp. 181-193; P. Bellettini, La stamperia camerale di Bologna, I, A. e V. Benacci (1587-1629), in La ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] personalità. Seconda serie, Catania 1929, ad ind.; M.S. Mazza, Not for art's sake. The story of "Il Frontespizio", NewYork 1948, ad ind.; L. Vincenti, Gli studi di letteratura tedesca, in Cinquant'anni di vita intellettuale italiana (1896-1946), a ...
Leggi Tutto
MARCARIA, Jacob (Jacob ben David ben Fais)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Figlio di David, discendeva da una famiglia di prestatori che aveva operato nella seconda metà del Quattrocento a Piove di Sacco [...] (1558-1562), in Ben Kananjah (Chananja) [Szegedin], VII (1864), pp. 660-666; J. Jacobs, Riva di Trento, in The Jewish Encyclopedia, NewYork-London 1906, X, pp. 431 s.; D.W. Amram, The makers of Hebrew books in Italy, Philadelphia 1909, pp. 296-302 ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] culla della civiltà e le sue sfortunate e drammatiche vicende storiche.
Nel 1968 uscì Le paure d'ieri (Roma); nel 1972 a NewYork la rievocazione, sentita e venata di rimpianto, dei suoi primi anni in America: OAmerica: When You and I were Young (poi ...
Leggi Tutto
ENRICO da Colonia
Anna Modigliani
Proveniente da Dalen, vicino Colonia, e noto anche come Enrico Dalen da Colonia o "maestro Righo di Colonia", figlio di Ermanno, fu tra i " tipografi erranti" di origine [...] of V. Scholderer, a cura di D. E. Rhodes, Mainz 1970, pp. 337-348; F. R. Goff, Incunabula in American libraries, NewYork 1973, ad Indicem; L. Balsarno, Commercio librario attraverso Ferrara fra 1476 e 1481, in La Bibliofilia, LXXXV (1983), p. 284; O ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] Stato civile, Registro degli atti di nascita, a. 1908, parte I, n. 32. Notizie sulla vita in: Gettysburg Times, 8 aprile 1935; NewYork Times, 30 maggio 1935; La Stampa, 31 luglio 1935, 9 giugno 1948, 1° marzo 1958, 26 e 27 febbraio 1960, 15 giugno ...
Leggi Tutto
DAELLI, Luigi (Gino)
Giuseppe Monsagrati
Nato a Como nel 1816 da Luigi, agiato possidente, le cui proprietà sarebbero in seguito finite sotto ipoteca, e da Maria Ostinelli, fece studi di ragioneria. [...] tentare speculazioni nel campo minerario.
Alla fine del '53 si imbarcò per l'America. Si stabilì prima a New Orleans, quindi a NewYork, e per qualche mese si tenne in contatto col Cattaneo, che informò della durezza della nuova esperienza. Si ignora ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Zuan) di Gara (di Garra)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Nacque da Giacomo, a Riva del Garda tra il secondo e il terzo decennio del secolo XVII (dalla registrazione di morte, stilata il 6 dic. [...] , librai a Venezia nel secolo XVI, Firenze 1924, n. 140; J. Bloch, Venetian printers of Hebrew books, in Bulletin of the NewYork Public Library, XXXVI (1932), pp. 71-92 passim; B. Friedberg, Toledot ha-Defus ha-Ivri be-Italyah…, Tel Aviv 1956, pp ...
Leggi Tutto
FALBO, Italo Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23 dic. 1876 da Giovanni Battista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...] fascista venne confermata anche dal fatto che nel 1935 il F. diventò corrispondente dell'Agenzia Stefani.
Il F. morì a NewYork il 18 febbr. 1946.
Tra le opere del F. vanno ricordate: Profili calabresi, Castrovillari 1898; Ebe (versi), Roma 1898; La ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] somme dalla guerra di Spagna; ne uscì un volumetto edito dall'Adunata dei refrattari, Carlo Marx e Bakunin in Spagna, NewYork 1939. Sempre per la stessa collana pubblicò in quegli anni vari saggi a carattere ideologico e morale.
Rientrato in Italia ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...