DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] of income taxes, London 1939, spec. pp. 39-42 e 142-144; R. A. Musgrave, The theory of public finance, NewYork 1959, pp. 72-73. Alquanto prolissa la rassegna di G. Dehove, L'oeuvre scientifique de quelques économistes étrangers, VII, L'oeuvre ...
Leggi Tutto
fame
Annunziata Nobile
Uno dei problemi più drammatici nel mondo
Oggi nel mondo nascono in media 240 esseri umani ogni minuto e ne muoiono 97. La popolazione mondiale, quindi, aumenta di circa 206 mila [...] è oggi al centro dell’attenzione internazionale. Nel Vertice del millennio, che si è tenuto l’8 settembre del 2000 a NewYork, 189 capi di Stato e di governo, in rappresentanza di tutti i paesi membri dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, hanno ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] . 1055, 1173, 1210, 1212, 1213, 1267-68, 1313, 1421; B. B. Seligman, Main Currents in Modern Economics, Economic Thought since 1870, NewYork 1962, pp. 107-109; V. Pareto, Lettere a Maffeo Pantaleoni 1890-1923, a cura di G. De Rosa, Roma 1962, 1, DI ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] use in colonial and neo-colonial Africa, in The imposition of law (a cura di S. B. Burman e B. E. Harrell-Bond), NewYork 1979, pp. 167-200.
Allott, A. N., The unification of laws in Africa, in "The American journal of comparative law", 1968, XVI, pp ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] a transnational perspective on migration. Race, class, ethnicity, and nationalism reconsidered, NewYork: NewYork Academy of Sciences, 1992.
Gray, J., Two faces of liberalism, NewYork: New Press, 2001.
Grignon, C., Passeron, J.-C., Le savant et le ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] vol. V, Greenwich, Conn., 1983, pp. 1-94.
Godelier, M., Economic institutions, in People in culture (a cura di I. Rossi), NewYork 1980, pp. 255-312.
Goody, J., The over-kingdom of Gonja, in West African kingdoms in the nineteenth century (a cura di ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] Torino 1981).
Chabod, F., Carlo V e il suo impero, Torino 1985.
Cobban, A., A history of modern France, 2 voll., NewYork 1965 (tr. it.: Storia della Francia: dal 1715 al 1965, Milano 1966).
Dagron, G., Naissance d'une capitale. Constantinople et ses ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] .
Korsch, K., Marxismus und Philosophie, Berlin 1923 (tr. it.: Marxismo e filosofia, Milano 1966).
Korsch, K., Karl Marx, London-NewYork 1938 (tr. it.: Karl Marx, Bari 1968).
Lange, O., On the economic theory of socialism, in ‟The review of economic ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] storia come 'crisi del 1929', in ragione del fatto che sul fronte finanziario essa prese le mosse dal crollo del mercato azionario di NewYork nell'ottobre di quell'anno (v. Galbraith, 1955). Dopo un calo del 5% il giorno 3 e del 6% il 23, i corsi ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] of British insurance 1720-1970, Cambridge 1970.
Teubner, G. (a cura di), Dilemmas of law in the Welfare State, Berlin-NewYork 1986.
Tunc, A., Torts (Introduction), in International encyclopedia of comparative law, vol. XI, Tübingen-The Hague-Paris ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...