Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] rate and direction of inventions activity (a cura di R. R. Nelson), Princeton 1962.
Arrow, K. J., The limits of organization, NewYork 1974.
Bain, J.S., A note pricing in monopoly and oligopoly, in "American economic review", 1949, XXXIX, pp. 448-464 ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] . it.: Teoria dello sviluppo economico, Firenze, Sansoni, 1971).
Schumpeter, J. A., Capitalism, socialism and democracy, NewYork: Harper, 1942 (tr. it.: Capitalismo, socialismo e democrazia, Milano, Edizioni di Comunità, 1964).
Silvani, A., Sirilli ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] , Roma 1987.
Gould, W. T. S., Findlay, A. M. (a cura di), Population migration and the changing world order, NewYork 1994.
ISMU (Fondazione Cariplo per le Iniziative e lo Studio sulla Multietnicità), Primo rapporto sulle migrazioni 1995, Milano 1995 ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] K.E., Fox, K. A., Demand and supply, in International encyclopedia of the social sciences (a cura di D. L. Sills), vol. IV, NewYork 1968, pp. 96-111.
Chipman, J.S., Hurwicz, L., Richter, M.K., Sonnenschein, H.F. (a cura di), Preferences, utility and ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] a diminuirla"; a meno che possa "escludere qualche male maggiore" (An introduction to the principles of morals and legislation, NewYork 1948, XIII, i, ii, p. 171). Pertanto bisogna identificare i casi nei quali la punizione è infondata (cioè non ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] 3 n. 7, Cannes 1986.
Commission Économique pour l'Europe, La transition énergétique dans la région de la CEE, NewYork 1984.
ENEA (European Nuclear Energy Agency),??? ‟Energia e innovazione", agosto-settembre 1986.
ENEL (Ente Nazionale per l'Energia ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] consideri solo il processo di gentrification degli ultimi anni. Quella stessa 'piccola nobiltà' (gentry) che ha prodotto il Village a NewYork e Notting Hill a Londra si è realizzata a Milano con l'arrivo sui Navigli e a Brera della 'classe creativa ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] industrializzati. Nei trent'anni che vanno dal 1958 al 1988 il ciclo statunitense - identificato dal NBER di NewYork secondo la definizione classica - ha sempre anticipato quello italiano - anch'esso secondo la definizione classica utilizzata dall ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] ), vol. VII, Torino 1983, pp. 223-305.
Keirstead, B.S., Profit, in International encyclopaedia of the social sciences, vol. XII, NewYork 1968, pp. 547-552.
Keynes, J.M., A treatise on money, 2 voll., London 1930 (tr. it.: Trattato sulla moneta, 2 ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] 1976.
Cassen, R., Does aid work?, Oxford 1986.
Claude, I.L., Sword into plowshares, NewYork 1971⁴.
Cooper, R.N., The economics of interdependence, NewYork 1968.
Curzon, G., Curzon, V., The management of trade relations in the GATT, in International ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...