Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] di D. Solomons), London 1968, pp. 245-246.
Dorfman, R., Samuelson, P.A., Solow, R.M., Linear programming and economic analysis, NewYork 1958.
Ferrer-Pacces, F.M., I sistemi d'impresa, Torino 1974.
Frisch, R., Lois techniques et économiques de la ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] , Padova 1980.
Baran, P.A., Sweezy, P.M., Monopoly capital. An essay on the American economic and social order, NewYork 1966 (tr. it.: Il capitale monopolistico. Saggio sulla struttura economica e sociale americana, Torino 1968).
Baudrillard, J., La ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] , Mass., 1941.
Leontief, W., Dynamic analysis, in Studies in the structure of the American economy di W. Leontief e altri, NewYork 1953.
Leontief, W., The dynamic inverse, in Contributions to input-output analysis (a cura di A. Carter e A. Brody ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] by double entry, «The journal of accountancy», 1929, pp. 203-09, 275-90.
A.C. Littleton, Accounting evolution to 1900, NewYork 1933.
R. de Roover, Aux origines d’une technique intellectuelle. La formation et l’expansion de la comptabilité à partie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] Nigro, Antonio Serra, «Almanacco calabrese», 1953, pp. 79-88.
J.A. Schumpeter, History of economic analysis, ed. E. Boody Schumpeter, NewYork 1954 (trad. it. in 3 voll., Torino 1959-1960).
L. De Rosa, Antonio Serra e i suoi critici, «Clio», 1965, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...]
P. Groenewegen, Introduction a P. Verri, Reflections on political economy, transl. B. McGilvray in collaboration with P. Groenewegen, NewYork 1986.
F. Venturi, Settecento riformatore, 5° vol., t. 1, L’Italia dei lumi, Torino 1987.
Political economy ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] inediti, Milano 1938.
J.A. Schumpeter, History of economic analysis, ed. E. Body Schumpeter, London 1954, rist. NewYork 1959, passim.
F. Venturi, Introduzione, in Illuministi italiani, a cura di F. Venturi, 3° vol., Riformatori lombardi, piemontesi ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] di Ambrosoli l’11 luglio 1979. Tuttavia, le pressioni e le minacce a Cuccia continuarono costringendolo a incontri con Sindona a NewYork e con i suoi emissari a Londra e Zurigo sino al 1980. Per tutelare se stesso e i propri familiari Cuccia decise ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] medieval/modern merchants’ self-representation, in The self-perception of early modern ‘capitalists’, ed. M.C. Jacob, C. Secretan, NewYork 2008, pp. 17-46.
Leon Battista Alberti. Gli Este e l’Alberti. Tempo e misura, Actes du Congrès international ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] , al tasso del 7% collocato presso due banche americane, la Marshall Field Gore Ward e la Guaranty Trust di NewYork; contemporaneamente si aveva, con la collaborazione delle stesse banche, un aumento del capitale sociale per 100 milioni di lire ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...