Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] Provasoli, A., Inflazione e risultati d'azienda, Milano 1983.
Samuelson, P.A., Economics, NewYork 1948.
Samuelson, P.A., Nordhaus, W., Economics, NewYork-London 1985¹² (tr. it.: Economia, Bologna 1987).
Siesto, V., La contabilità nazionale, Bologna ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] economica del paese (1993), Roma 1994.
ONU, National accounts statistics: main aggregates and detailed tables, parte 2, NewYork 1991.
ONU, System of national accounts 1993, NewYork 1993.
Sylos labini, P., Lezioni di economia, vol. I, Roma 1979. ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] of planning public works, NewYork 1935.
Eisner, R., Infrastructure and regional economic performance, in "New England economic review", 1991, .
Hirschman, A.O., The strategy of economic development, New Haven, Conn., 1958.
Lynde, C., Richmond, J., ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] , Il Gruppo dei Dieci e il miglioramento del sistema monetario internazionale, Roma 1985.
Mundell, R. A., International economics, NewYork-London 1968 (tr. it.: Economia internazionale, Torino 1974).
Padoa Schioppa, T. (a cura di), Il sistema dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ferdinando Galiani
Pier Luigi Porta
Ferdinando Galiani è universalmente considerato tra i massimi economisti di ogni tempo. Appartiene infatti al gruppo ristretto di economisti italiani annoverati tra [...] «Economic journal», 1953, 63, 251, pp. 638-50.
J.A. Schumpeter, History of economic analysis, ed. E. Boody Schumpeter, NewYork-London 1954 (trad. it. in 3 voll., Torino 1959-1960).
F. Venturi, Settecento riformatore, 1° vol., Da Muratori a Beccaria ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] nel frattempo impegni accademici: nel 1959-60 fu visiting professor di economia internazionale presso la Cornell University (Ithaca, NewYork) e dal 1970 al 1979 incaricato di storia e politica monetaria presso la facoltà di scienze politiche dell ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] con vari giornali, fra cui Soir e Peuple, organo del Parti ouvrier del Belgio. Nella primavera del 1928 si recò a NewYork, dove restò fino al mese di ottobre tenendo un ciclo di conferenze presso la Columbia University e assumendo la direzione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] di Vilfredo Pareto, pp. 19-68).
Vilfredo Pareto. Considerations on the fundamental principles of pure political economy, ed. R. Marchionatti, F. Mornati, London-NewYork 2007.
D. Padua, Agire creativo e senso della razionalità in Pareto, Milano 2009. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] S. Perri, Socialism and marginalism in Italy, 1880-1910, in Socialism and marginalism in economics 1870-1930, ed. I. Steedman, London-NewYork 1995, pp. 116-69.
P.A. Samuelson, rec. a Socialism and marginalism in economics 1870-1930, ed. I. Steedman ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] . L’homme et l’économiste, 1787-1848, Paris 1929.
J.A. Schumpeter, History of economic analysis, ed. E. Boody Schumpter, NewYork-London 1954 (trad. it. in 3 voll., Torino 1990).
W.E. Rappard, Économistes genevois du XIXe siècle, Genève 1966, pp. 355 ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...