(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] dei futuri CL. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Free electronic laser, a cura di S. Martellucci, A. N. Chester, NewYork 1983; S. Humphreys jr., Principles of charged particle accelerators, ivi 1986; W. Scharf, Particle accelerators and their uses, ivi 1986 ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] and magnetosphere, London 1970.
S.J. Bauer, Physics of planetary atmospheres, Berlin-NewYork 1973.
J.K. Hargreaves, The upper atmosphere and solar-terrestrial relations, NewYork-London 1979.
M.H. Rees, Physics and chemistry of the upper atmosphere ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] ; Massachusetts Inst. of Technology, Radiation Laboratory Series, Voll. 1, 7, 11, 15, 16, 18 e 23, NewYork 1947-48; A. E. Harrison, Klystron Tubes, NewYork 1947. Memorie: H. G. Hagstrum, The Generation of Centimeter Waves, in Proc. I. R. E., XXXV ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] matematica dei fenomeni terrestri decisamente migliori di quelli di cui ora disponiamo.
bibliografia
J. Pedlosky, Geophysical fluid dynamics, NewYork 1979, 1987².
D.L. Anderson, Theory of the Earth, Boston 1989.
M.H. Rees, Physics and chemistry of ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] più di una teoria matematicamente elegante.
Bibl.: S. Weinberg, Gravitation and cosmology: principles and applications of the general theory of relativity, NewYork 1972; C.W. Misner, K.S. Thorne, J.A. Wheeler, Gravitation, San Francisco 1973. ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI E ANTIPARTICELLE (App. III, 11, p. 369)
Edoardo Amaldi
ANTIPARTICELLE Riprendendo brevemente quanto detto nell'articolo della precedente App., cominciamo col ricordare che con l'espressione [...] degli adroni nello schema del modello a 4 quark.
Bibl.: W. S. C. Williams, An introduction to elementary particles, NewYork 1961; S. J. Lindenbaum, Particles interaction physics at high energy, Oxford 1973; M. I. Longo, Fundamentals of elementary ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] e per ciò si rinvia alle voci isotopismo e biofisica, in questa App.
Bibl.: F. Rasetti, Elements of nuclear Physics, NewYork 1936; O. Hahn, Applied radio Chemistry, Ithaca 1936; G. Hevesy, F. Paneth, Manual of Radioactivity, Oxford 1938; E. Pollard ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] vista acustico, rispetto all'asse del sistema stereofonico.
Bibl.: J. G. Frayne e H. Wolfe, Elements of sound recording, NewYork 1949; A. Didier, Processus de l'enregistrement et de la reproduction des signaux par voie magnétique, Parigi 1958; S. J ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] che governano l'evoluzione del nostro Universo.
Bibl.: D.M. Brink, Nuclear forces, Oxford 1965; A. Bohr, B.R. Mottelson, Nuclear structure, NewYork 1969; J. Eisenberg, W. Greiner, Nuclear models, Amsterdam 1970; B. Cohen, Concepts of nuclear physics ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] générale, ivi 1964; M. G. Galli, Spazio e tempo nella scienza moderna, Roma 1966; W. Rindler, Essential relativity, NewYork 1969; M. A. Tonnelat, Histoire du principe de relativité, Parigi 1971; C. Moller, The theory of relativity, Oxford 1972 ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...