GAS
Vittorio D'Ermo
Italo Pasquon
Donato M. Fontana
(XVI, p. 407; App.II, I, p. 1019; III, I, p. 700; IV, I, p. 894)
Gas naturale. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta ha continuato ancora a [...] che viene poi idrogenato a glicol.
Bibl.: H. H. Storch, N. Columbie, R. B. Anderson, The Fischer-Tropsch and related synthesis, NewYork 1951; Catalysis, a cura di P. H. Emmet, voll. 3°, 4°, 5°, ivi 1956, 1957; J. Meunier, Gazeification et oxydation ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] , Il terreno e i fertilizzanti, Milano 1952; A. Demolon, Dynamique du sol, Parigi 1948; L. M. Thompson, Soils and Soil Fertility, NewYork 1957; V. Morani, Chimica agraria, Roma 1961; G. R. Bauwin e E. H. Tyner, in Soil Sci. Soc. Amer. Proceed., XXI ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] la formazione di quei loro importantissimi progenitori.
bibliografia
I.W. Hamley, Introduction to soft matter, Chichester-NewYork 2000; R.A.L. Jones, Soft condensed matter, Oxford-NewYork 2002; T.A. Witten, P.A. Pincus, Structured fluids, Oxford ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] solid state maser, ibid., vol. 104 (1956), p. 324; J. R. Singer, Masers, NewYork e Londra 1959; Autori vari, Quantum electronics (a cura di C. H. Townes), NewYork 1960; Gordon Troup, Maser and lasers, Londra 1963; A. E. Siegman, Microwave solid ...
Leggi Tutto
OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] illuminando in direzioni ben definite. Vedi tav. f. t.
Bibl.: G. W. Stroke, An introduction to coherent optics and holography, NewYork 1969; J. Collier, C. B. Burkhardt, L. H. Lin, Optical holography, ivi 1971; B. P. Hildebrand, B. B. Brenden, An ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] . Bomford, Geodesy, Oxford 1985; P. Vaniček, E. Krakiwsky, Geodesy: the concepts, Amsterdam 1986; D. Wells, Guide to GPS positioning, Fredericton 1986; A. Lelek, GPS satellite surveying, NewYork 1990; L. Surace, Il progetto Igm95, IGM, Firenze 1993. ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] p. 234 e III (1959), p. 83; P.G. Bordoni, M. Nuovo, L. Verdini, in Nuovo Cimento, 1959, p. 273; B. Carlin, Ultrasonics, NewYork 1960; Pubblicazioni dell'Istit. naz. di ultracustica "O.M. Corbino" del C.N.R., nn. 92, 96, 99, 107, 109, 110, 111, 115 ...
Leggi Tutto
Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] we think, London 2000.
V.I. Keilis-Borok, A. Soloviev, Nonlinear dynamics of the lithosphere and earthquake prediction, NewYork 2003.
A Paresan, V. Kossobokov, L. Romashkova et al., Intermediate-term middle-range earthquake predictions in Italy: a ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] 2005.
Negative refraction metamaterials, ed. G.V. Eleftheriades, Hoboken (NJ) 2005.
K. Sakoda, Optical properties of photonic crystals, Berlin-NewYork 2005.
G. Kaupp, Atomic force microscopy, scanning nearfield optical microscopy and nanoscratching ...
Leggi Tutto
MACCHINE (XXI, p. 732)
Pietro Enrico BRUNELLI
Pier Franco BIEMMI
Velocità critiche degli alberi (p. 738). - Col nome di velocità critiche degli alberi s'indicano particolari valori della loro velocità [...] ; K. Karas, Die kritischen Drehzahlen wichtiger Rotorformen, Vienna 1935; G.S. Timoschenko, Vibration problems in engineering, NewYork 1935; A. Stodola, Dampf u. Gasturbinen, Berlino 1924; H. Holzer, Die Berechnung der Drehschwingungen, ecc., ivi ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...