L'a. è lo studio della diffrazione della luce in un mezzo trasparente perturbato da onde elastiche, utilizzabile sia per la determinazione di parametri fisici del mezzo, sia per la realizzazione di dispositivi [...] bidimensionale la cella acustoottica, sfruttando la tecnologia dei trasduttori interdigitali e mirando, in prospettiva, a utilizzare anche sorgenti di luce e rivelatori integrati sulla superficie.
Bibl.: J. Sapriel, Acousto-optics, NewYork 1976. ...
Leggi Tutto
. La maggior parte dei fenomeni fisici e chimici sono accompagnati da emissione o assorbimento di energia termica (v. calore, VIII, p. 448). La c. si occupa della misurazione, nella sua globalità o in [...] e in fig. 3 lo schema di un termogramma.
Bibl.: A. Tian, in J. Phys., XXX (1933), p. 665; W. Swietoslawski, Microcalorimetry, NewYork 1946; J. Greyson, J. A. Aston, in J. Phys. Chem., LXI (1957), p. 610; H. A. Skinner, Experimental thermochemistry ...
Leggi Tutto
Gli esperimenti di d. sono stati enormemente facilitati negli ultimi anni dalla maggiore disponibilità di radioisotopi verificatasi grazie all'entrata in funzione di numerosi reattori nucleari; ciò in [...] nei liquidi avvenga mediante fluttuazioni di densità.
Bibl.: R. M. Barrer, Diffusion in and through solids, Cambridge 1941; W. Jost, Diffusion in solids, liquids, gases, NewYork 1952; R. C. Reid e T. K. Sherwood, The properties of gases and liquids ...
Leggi Tutto
Fisico francese, nato a Sèvres nel 1889, morto a NewYork nel 1969. Figlio del fisico M. Brillouin, fu professore di Fisica teorica prima alla Sorbona (1928) e poi al Collège de France (1932). Nel 1941 [...] insegnando successivamente presso le università del Wisconsin, Harvard e Columbia. Fu presidente (1946-50) dell'università francese di NewYork.
L'attenzione scientifica di B. si è rivolta inizialmente allo studio del moto browniano. In tale ambito è ...
Leggi Tutto
Osheroff, Douglas Dean
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato ad Aberdeen (Washington), il 1° agosto 1945. Si è diplomato in fisica presso il Caltech (California Institute of Technology), per poi conseguire [...] la laurea e il Ph.D. in fisica presso la Cornell University di NewYork. Nel 1972 ha iniziato a lavorare presso gli AT & T Bell Laboratories, dove ha ricoperto (1981-87) il ruolo di responsabile del Dipartimento di ricerca stato solido e basse ...
Leggi Tutto
VEBLEN, Oswald
Fisico matematico americano, nato a Decorah, Iowa, il 24 giugno 1880, morto a Princeton, New Jersey il 10 agosto 1960. Fu professore nell'università di Princeton (1910-32), e poi (dal [...] relativistiche).
Tra le sue opere: Invariants of quadratic differential forms, Cambridge 1927; Analysis situs, 2ª ed. NewYork 1931; The foundations of differential geometry (con J. H. C. Whitehead), Cambridge 1932; Projektive Relativitätstheorie ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense di origine tedesca (Bad Kissingen 1921 - Ginevra 2020). In seguito alle leggi razziali si trasferì negli Stati Uniti nel 1934; fu ricercatore e docente a Berkeley (1949-50) e presso [...] la Columbia University di NewYork (fino al 1971); dal 1968 al 1986 ha svolto attività di ricerca presso il CERN di Ginevra; dal 1986 è prof. presso la Scuola normale superiore di Pisa. È autore d'importanti ricerche sperimentali in fisica delle ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco naturalizzato statunitense (Blankenburg, Harz, 1911 - Dallas 1993); allievo di I. I. Rabi, dal 1949 prof. alla Columbia University di NewYork. Applicando metodi estremamente precisi di [...] spettrometria a radiofrequenza, ha determinato il momento magnetico dell'elettrone, confermando le previsioni dell'elettrodinamica quantistica. Per queste ricerche gli è stato conferito il premio Nobel ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Torino 1931 - Orbassano 2014) prof. emerito al Politecnico di Torino. Le sue ricerche teoriche hanno dato importanti e originali contributi alla fisica delle alte energie, all'astrofisica, [...]
Laureatosi in fisica presso l'univ. di Torino (1952), ha conseguito il Ph.D. presso l'università di Rochester, NewYork (1956). Nel 1961 è divenuto professore di Teoria della relatività presso l'università di Torino. Negli anni Sessanta e Settanta ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...