Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] in ‟Annual reviews of astronomy and astrophysics", 1967, V, pp. 45-66.
Crawford, D. L., The construction of large telescopes, NewYork 1966.
King, H. C., The history of the telescope, London 1955.
Kuiper, G. P., Middlehurst, B. M., Stars and stellar ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] in the nineteenth century, in ‟Nature", 1988, CCCXXXII, pp. 240-242.
Walker, J. C. G., Evolution of the atmosphere, NewYork 1977.
Warneck, P., Chemistry of the natural atmosphere, San Diego, Cal., 1988.
Wayne, R. P., Chemistry of atmospheres: an ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] by Larry Gay and Engelbert Broda, Woodbridge (Conn.), Ox Bow, 1983).
Brush 1965-72: Brush, Stephen G., Kinetic theory, Oxford-NewYork, Pergamon, 1965-1972, 3 v.; v. I: The nature of gases and of heat, 1965; v. II: Irreversible processes, 1966 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] in the ancient and medieval Near East in honor of E.S. Kennedy, edited by David A. King and George Saliba, NewYork, NewYork Academy of Sciences, 1987, pp. 403-417.
‒ 1987b: Rozhanskaya, Mariam M., On a mathematical problem in al-Khāzinī's Book of ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] of light, Boston, Birkhäuser, 1991.
Kline 1972: Kline, Morris, Mathematical thought from ancient to modern times, Oxford-NewYork, Oxford University Press, 1972 (trad. it.: Storia del pensiero matematico, a cura di Alberto Conte, Torino, Einaudi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] cui enormi vasche di prova.
Bibliografia
Benvenuto 1991: Benvenuto, Edoardo, An introduction to the history of structural mechanics, NewYork, Springer, 1991, 2 v. (ed. orig.: La scienza delle costruzioni e il suo sviluppo storico, Firenze, Sansoni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] , 1983.
Whittaker 1973: Whittaker, Edmund Taylor, A history of the theories of aether and electricity, NewYork, Humanities, 1973, 2 v. (1. ed.: London-NewYork, Nelson, 1951-1953).
Wise 1979: Wise, M. Norton, The mutual embrace of electricity and ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] the 14th International conference on low temperature physics, edited by Matt Krusius and Matt Vuorio, Amsterdam, North-Holland, Oxford-NewYork, Elsevier, 1975, pt. 1, pp. 29-32.
Davis 1995: Davis, Kendall B. - Mewes, Marc-Oliver - Joffe, Michael A ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] the American Meteorological Society", 78, 1997, pp. 197-208.
Kondratyev 1969: Kondratyev, Kirill Y., Radiation in the atmosphere, NewYork, Academic Press, 1969.
Neckel, Labs 1984: Neckel, Heinz - Labs, Dietrich, The solar radiation between 3300 and ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] .
Wald, G., Life in the second and third periods; or why phosphorus and sulfur for high-energy bonds? in Horizons in biochemistry, NewYork 1962, pp. 127-142.
Wigner, E. P., The probability of the existence of a self-reproducing unit, in The logic of ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...