Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] che la centrale milanese di Santa Redegonda utilizzasse il sistema Edison e fosse concettualmente molto simile a quella di NewYork. Il 6 gennaio 1884 si costituì la società Edison (con ragione sociale Società generale di elettricità sistema Edison ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] 2002: The origin of stars and planets: the VLT view, edited by João Alves, Mark J. McCaughrean, Berlino-NewYork, Springer, 2002.
Basri 2000: Basri, Gibor, Observations of brown dwarfs, "Annual reviews of astronomy and astrophysics", 38, 2000 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] Cajori 1899: Cajori, Florian, A history of physics in its elementary branches including the evolution of physical laboratories, NewYork, Macmillan, 1899.
Falconer 1989: Falconer, Isobel, J.J. Thomson and Cavendish physics, in: The development of the ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] , London, Longmans, 1910.
Lindsay 1970: Lindsay, Robert B., Men of physics. Lord Rayleigh. The man and his work, Oxford-NewYork, Pergamon, 1970.
Rechenberg 1994: Rechenberg, Helmut, Hermann von Helmholtz. Bilder seines Lebens und Wirkens, Weinheim ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] .
Bibliografia
Anthes 1975: Anthes, Richard e altri, The atmosphere, NewYork, Merrill, 1975.
Banks, Kockarts 1973: Banks, Peter M. - Kockarts, Gaston G., Aeronomy, NewYork, Academic Press, 1973.
Bengtsson 2003: Bengtsson, Thomas - Snyder, Chris ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] , Cambridge University Press, 2002.
Mandl, Shaw 1984: Mandl, Franz - Shaw, Graham, Quantum field theory, Chichester-NewYork, Wiley, 1984.
Olive 1996: Olive, David I., Exact electromagnetic duality, "Nuclear physics proceedings supplement", 45A, 1996 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] translation by R.W.G. Hunt, J.W.T. Walsh and F.R.W. Hunt, London, Chapman and Hall, 1968 (1. ed.: NewYork, Wiley, 1957; ed. orig.: Lumière et couleurs, in: Le Grand, Yves, Optique physiologique, Paris, Éditions de la "Revue d'optique", 1948-1956 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] speculationum mathematicarum & physicarum liber, Taurini 1585.
The opus majus of Roger Bacon, ed. R. Belle Burke, NewYork 1962.
John Peckham and the science of optics. Perspectiva communis, ed. D.C. Lindberg, Madison-Milwaukee-London 1970 ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] N.J.), World Scientific, 1996.
Gabrielli 2005: Gabrielli, Andrea e altri, Statistical physics for cosmic structures, Berlin-Heidelberg-NewYork, Springer, 2005.
Gell-Mann 1994: Gell-Mann, Murray, The quark and the jaguar: adventures in the simple and ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] , in ‟Reviews of modern physics", 1957, XXIX, pp. 547-650.
Clayton, D. D., Principles of stellar evolution and nucleosynthesis, NewYork 1968.
Fowler, W.A., Nuclear astrophysics, Philadelphia 1967.
Fowler, W. A., Stephens, W. E., Resource letter OE-1 ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...