Silsbee Henry Briggs
Silsbee 〈sìlsbi〉 Henry Briggs [STF] (n. Washington 1923) Fisico nel National Bureau of Standards (1943), prof. di fisica nell'univ. dello stato di NewYork, a Story Brook (1967). [...] ◆ [EMG] [FSD] Effetto S.: fenomeno consistente nel fatto che un superconduttore percorso da corrente elettrica può passare allo stato normale se l'intensità della corrente supera un valore critico dipendente ...
Leggi Tutto
Copley Alfred Lewin
Copley 〈kòpli〉 Alfred Lewin [STF] (n. in Germania 1920, nat. SUA) Fisiologo in vari laboratori di ricerca, poi prof. di fisiologia nel NewYork Medical College (1962) e prof. di scienze [...] della vita e bioingegneria nel politecnico di NewYork (1974). ◆ [BFS] Effetto C.-Scott Blair: effetto elettrocinetico che si manifesta all'interno dei vasi sanguiferi: v. biofluidodinamica: I 355 b. ...
Leggi Tutto
Bainbridge Kenneth Tompkins
Bainbridge 〈bèinbrigŠ〉 Kenneth Tompkins [STF] (n. Cooperstown, NewYork, 1904) Prof. di fisica nella Harvard Univ. (1961). ◆ [FAT] Spettrografo di massa di B.: particolare [...] tipo di spettrografo di massa con scala lineare che permette il focheggiamento, sia in direzione che in velocità, degli ioni della sostanza in esame; ciò permette di raggiungere un elevato potere risolutore ...
Leggi Tutto
Murray Francis Joseph
Murray 〈màri〉 Francis Joseph [STF] (n. NewYork 1911) Prof. di matematica nella Columbia Univ. di NewYork (1950), poi nella Duke Univ., a Duham, North Carolina (1960). ◆ [ANM] [...] Classificazione di M.-von Neumann: v. algebre di operatori: I 98 a, e. ◆ [ANM] Relazione di equivalenza alla M.-von Neumann: v. algebre di operatori: I 96 c ...
Leggi Tutto
Kadison Richard Vincent
Kadison 〈kèdisn〉 Richard Vincent [STF] (n. NewYork 1925) Prof. di matematica nella Columbia Univ. di NewYork (1952). ◆ [PRB] Disuguaglianza di K.-Schwartz: v. probabilità classica: [...] IV 590 f. ◆ [ANM] Teorema della derivazione di K.-Sakai: v. algebre di operatori: I 98 b. ◆ [ANM] Teorema di transitività di K.: v. algebre di operatori: I 95 c ...
Leggi Tutto
Lax Peter David
Lax 〈laks〉 Peter David [STF] (n. in Ungheria 1926, nat. SUA) Prof. di matematica nella NewYork Univ. (1958). ◆ [MCC] Coppie di L.: v. moto, costanti del: IV 122 d. ◆ [MCC] Equazione [...] di L.: v. moto, costanti del: IV 122 d. ◆ [MCC] Rappresentazione di L. dei sistemi dinamici: v. moto, costanti del: IV 121 e ...
Leggi Tutto
Urey Harold Clayton
Urey 〈iùëri〉 Harold Clayton [STF] (Walkerton, Indiana, 1893 - La Jolla 1981) Prof. di chimica nella Columbia Univ. di NewYork (1939), nell'univ. di Chicago (1945) e della California [...] a San Diego (1958); ebbe il premio Nobel per la chimica nel 1934 per la scoperta del deuterio (1932): v. atomo: I 295 d ...
Leggi Tutto
Flynn Michael J.
Flynn 〈flin〉 Michael J. [STF] (n. NewYork 1934) Prof. di elettrotecnica industriale nella Northwestern Univ., a Evanston, Illinois (1966), poi di scienza dei calcolatori nella Johns [...] Hopkins Univ. (1970) e di elettrotecnica nell'univ. di Stan-ford (1975). ◆ [ELT] [INF] Classificazione di F.: v. calcolatori massicciamente paralleli: I 406 a ...
Leggi Tutto
Dushman A. Saul
Dushman 〈dàscëmen〉 A. Saul [STF] (Rostov 1883, nat. SUA 1917 - Schenectady, NewYork, 1954) Ricercatore nei laboratori di varie industrie elettrotecniche, infine direttore dei laboratori [...] di ricerca della General Electric Company a Schenectady (1928). ◆ [FSD] Legge, o equazione, di D., o di D.-Richardson: v. termoelettronico, effetto: VI 191 f ...
Leggi Tutto
Feigenbaum Mitchell Jay
Feigenbaum 〈fèig✄ënbaum〉 Mitchell Jay [STF] (n. Philadelphia 1944) Prof. di fisica nella Cornell Univ., a Ithaca, NewYork (1970). ◆ [ANM] Cascata completa di F. e scenario di [...] F.: v. caos: I 498 b, a. ◆ [ANM] Cascata di F. e ipotesi di F.: v. analisi non lineare: I 139 b ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...