(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] W. Clump, L. Mans, L. B. Andersen, Principles of unit operations, NewYork 1964; J. M. Coulson, J. F. Richardson, Chemical engineering, ii, in Kirk-Othmer Encyclopedia of chemical technology, vol. 8, NewYork 19793; E. Tsotsas, V. Gnielinski, E.-U. ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] .: P. Baud, Traité de chimie industrielle, III, Procédé Teatini, Parigi 1951; R.A. Mc Ginnis, Beet sugar technology, NewYork 1951; P. Honig, Principles of sugar technology, Houston 1953; G.C. Bongiovanni, G. Gallarate e G. Piolanti, La barbabietola ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] Sesto, ENEL's wind power activities, in EWEC '84, Amburgo 1984; J.E.J. Mustoe, An atlas of renevable energy sources, NewYork 1984; D. Coiante, A. Taschini, F. Zappalà, The Italian wind energy development programme, in EWEC '86, Roma 1986; H. Selzer ...
Leggi Tutto
(IX, p. 183; App. I, p. 372; II, I, p. 515; III, I, p. 313; IV, I, p. 375)
Lo sviluppo dell'industria cartaria mondiale, negli anni Ottanta, è stato ampiamente condizionato e orientato dai processi di [...] , gli USA, la Iugoslavia e il Brasile.
Bibl.: J. P. Casey, Pulp and paper. Chemistry and chemical technology, NewYork 19813; J. E. Kline, Paper and paperboard manufactoring and converting fundamental, San Francisco 1982; J. A. Clark, Pulp technology ...
Leggi Tutto
Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare [...] crescita sostenibile sotto il profilo ambientale.
bibliografia
J.P. Womack, D.T. Jones, D. Roos, The machine that changed the world, NewYork 1990 (trad. it. Milano 1991).
J.-J. Chanaron, Y. Lung, L'économie de l'automobile, Paris 1995.
R. Boyer, M ...
Leggi Tutto
La t. a. si occupa di studiare, ottimizzare e innovare tutti i processi di sanificazione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari. Il suo obiettivo è rallentare e inibire i principali fenomeni [...] e antiossidanti.
bibliografia
G.V. Barbosa-Cánovas, U.R. Pothakamury, E. Palou et. al., Nonthermal preservation of foods, NewYork 1998; E.V. Nathan, G.F. Gutiérrez-López, G.V. Barbosa-Cánovas, Food science and food biotechnology, Boca Raton ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131)
Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] , Antibiotic and chemotherapy, Edimburgo 1981; L. S. Goodman, A. Gilman, The pharmocological basis of thera peutics, NewYork 1985; D. Bassetti, Chemioterapici antinfettivi e loro impiego razionale, Roma 1986; V. Lorian, Antibiotics in laboratory ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] scorte di grezzo e di finito.
Bibl.: F. O'Flaerty, W. T. Roddy, The chemistry and technology of leather, NewYork 1962; A Simoncini, G. Grasso, Aspetti polimerici e colloidali della chimica del collagene e loro influenza sulle proprietà dei materiali ...
Leggi Tutto
(XI, p. 578; App. II, I, p. 705; III, I, p. 446; IV, I, p. 538)
Definizione. − La legge italiana sulla produzione e vendita dei c. (11 ottobre 1986, n. 713), che recepisce la direttiva CEE (76/768 del [...] .: R. G. Harry, Cosmetic raw materials, Londra 1962; M. S. Balsam, E. Sagarin, Cosmetics science and technology, 2 voll., NewYork 1972; I. Bonadeo, Corso di prodotti cosmetici, Milano 1977; G. Proserpio, Chimica e tecnica cosmetica, ivi 1981; C. E ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
Giuseppe Violi
(XXIII, p. 47; App. II, II, p. 300; III, II, p. 77; IV, II, p. 452)
Quello della m., sia sotto il profilo della tecnologia della produzione industriale che sotto quello della [...] , Engineering in process metallurgy, Oxford 1989; I.J. Polmear, Light alloys: metallurgy of the light metals, NewYork 19892; Fabrication of particulate reinforced metal composites. Proceedings of National Research Council Canada and ASM's 1990 ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...