Scrittore irlandese (Brooklyn 1926 - Mullingar 2017). Nato negli USA da genitori di origine irlandese, ottenne nel 1967 la nazionalità britannica. Eroici anti-eroi, i personaggi dei suoi romanzi mostrano [...] segnalano: The ginger man (1955); The saddest summer of Samuel S. (1966); The onion eaters (1971); A fairy tale of NewYork (1973); Schultz (1979); Leila (1983); Are you listening Rabbi Löw (1987). Ha inoltre pubblicato 3 autobiografie, J.P. Donleavy ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Londra 1901 - Parigi 1988). Laureato in chimica (1921), lavorò in Persia per una compagnia petrolifera, occupandosi contemporaneamente di pittura. Trasferitosi a Parigi nel 1926, vi [...] influenzarono la sua attività pittorica. Nel 1940 a NewYork fondò un nuovo Atelier 17 (rimasto aperto fino nel ristabilire l'autonomia dell'incisione, come espressione artistica. H. pubblicò inoltre New ways of gravure (1949) e About prints (1962). ...
Leggi Tutto
Saggista e uomo politico afro-francese (Fort-de-France, Martinica, 1925 - NewYork 1961); studiò medicina e psichiatria in Francia. Nel 1952 si trasferì in Algeria per esercitare la professione di medico [...] e psichiatra; entrato in contatto col Fronte di liberazione nazionale (FLN) ne diresse il giornale. Nei suoi libri (Peau noire et masques blancs, 1952, trad. it. Il negro e l'altro, 1965; L'An V de la ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore russo A. N. Aronov (Černigov 1911 - NewYork 1998). Oltre a opere destinate a un pubblico giovanile (Kortik "La daga", 1948; Priključenija Kroša "Le avventure di Kroš", 1960), [...] scrisse romanzi in cui affrontò temi di maggior impegno (Voditeli "Le guide", 1950; Ekaterina Voronina, 1955; Leto v sosnjikach "Estate nelle pinete", 1964; Tjažëlyi pesok "Sabbia pesante", 1977). Vasta ...
Leggi Tutto
Giornalista e saggista italiano (Roma 1904 - ivi 1988); si occupò dapprima di letteratura tedesca, pubblicando uno studio su Lessing (1930), poi di teatro, come critico drammatico de L'Italia letteraria [...] , e di qui, nel 1940, negli USA, dove visse per quindici anni, insegnando storia del teatro alla New school for social research di NewYork, quindi lingue romanze e letteratura comparata al Queen's College, e collaborando in inglese a varî giornali e ...
Leggi Tutto
Pittore, litografo e scrittore francese (Montargis, Loiret, 1767 - Parigi 1824). Allievo prediletto di J.-L. David, ne ereditò un formale linguaggio neoclassico. Vincitore, nel 1789, del Prix de Rome, [...] soggiornò a lungo in Italia. Nuovamente a Parigi, nel 1795, dipinse alcuni ritratti (Mademoiselle Lange comme Danae, NewYork, coll. Wilderstein) che preannunciavano il gusto romantico, ma predilesse temi storici e celebrativi (Ossian accoglie nel ...
Leggi Tutto
Scrittore (Caen 1735 - Sarcelles, Val-d'Oise, 1813), noto anche col nome di J. Hector Saint-John de Crèvecoeur. Giunto a NewYork dal Canada nel 1759, fu naturalizzato americano nel 1765. Agricoltore, [...] possidente, la sua vita fu sconvolta dalla rivoluzione, che lo costrinse (1780) come lealista a riparare in Francia. Tornato nel 1783 in America, trovò la fattoria bruciata e la moglie morta. Nel 1790 ...
Leggi Tutto
Personaggio letterario, protagonista di una serie di romanzi polizieschi dello scrittore statunitense Willard Huntington Wright, noto con lo pseudonimo S.S. Van Dine (Charlottesville, Virginia, 1888 - [...] NewYork 1939). È un detective, raffinata figura di investigatore intellettuale ed esteta.
Fanno parte della serie: The Benson murder case (1926); The canary murder case (1927); The Green murder case e The bishop Murder Case (1928); The scarab murder ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (Cervera, Lérida, 1928 - Smyrna, Georgia, 2016), prof. di letteratura spagnola nell'univ. di Syracuse, NewYork; è autore di varie raccolte di poesie: Desde la orilla (1953), Poemas del [...] viajero (1954), Descubrimiento de América (1957), Libro de Ondina (1964), Mañana de parque (1972); La playa larga (1981); Cuaderno de Música (1983); Libro de Alfonso (1983); Historia natural (1989); Corónica ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (n. Ponce 1944 - m. in volo tra il Messico a NewYork 2004). Si stabilì a NewYork entrando a far parte del gruppo dei Nuyorican poets (poeti portoricani di NewYork), fondato nei primi [...] anni Settanta. Dopo Puerto Rican obituary (1973), demistificazione del sogno americano in forma di epica burlesca, confermò con Lost in the Museum of natural history (1981) e Traffic violations (1983) ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...