Pseudonimo dello scrittore russo O. I. Perel´man (Białystock 1878 - NewYork 1959). I suoi drammi (Nju, 1908) e racconti (Vlas, 1910) trattano di preferenza, in uno stile tra realistico e misticheggiante, [...] della vita degli Ebrei e dell'intelligencija pietroburghese. Dal 1913 visse e operò negli USA ...
Leggi Tutto
Scrittrice statunitense (Boston, Massachusetts, 1666 - presso New London, Connecticut, 1727); autrice, tra l'altro, del Journal kept on a journey from Boston to NewYork in the year 1704 (post., 1825), [...] ritenuto uno dei documenti più vivi e validi sui costumi dell'epoca ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] ), a cura di G. Biagi, Firenze 1888; T. W. Koch, Catalogue of the Dante Collection, della Cornell University Library, Ithaca-NewYork 1898-1900; Additions 1898-1920 (allo stesso), a cura di M. Fowler, Ithaca 1921. Indici del Bullett. d. Soc. dantesca ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] 1994: Maierù, Alfonso, University training in medieval Europe, transl. and edited by Darleen N. Pryds, Leiden-NewYork, E.J. Brill, 1994.
Meersseman 1936: Pignon, Laurent, Catalogi et chronica. Accedunt catalogi Stamsensis et Upsalensis scriptorum ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] , W., Zur Psychologie der Décadence, München 1893.
Wilson, E., Axël's Castle. A study in the imaginative literature of 1870-1930, NewYork 1931 (tr. it.: Il castello di Axël. Studio sugli sviluppi del simbolismo tra il 1870 e il 1930, Milano 1965). ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] [1740‑1935], Milano 1936; S. Ruffo Fiore, N. M.: an annotated bibliography of modern criticism and scholarship [1935‑88], NewYork‑Westport‑London 1990; D. Perocco, Rass. di studi sulle opere letterarie del M. (1969‑1986), in Lettere italiane, XXXIX ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] , pp.85-95; J. R. Smith, The earliest lives of Dante translated from Italian of G. Boccaccio and L. B. A., NewYork 1901; A. Della Torre, Storia dell'Accademia platonica fiorentina, Firenze 1902, pp. 443-456; G. Gentile, Storia della filosofia ital ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] Lipsia. Prese l'avvio dall'iconologia e redasse un indice di simboli con 6.000 schedature per l'Asia Institute di NewYork. La sua griglia astrale poggia sulla dicotomia delle due costellazioni, quella che annuncia l'estate (che è simboleggiata da un ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] le pp. 180 ss.); J. A. Mazzeo, C.'s "Courtier": the self as a work of art, in Renaissance and Revolution, NewYork 1965; L. Lipking, The dialectic of "Cortigiano",in Publications of the Modern Language Assoc. of America, LXXXI (1966), 5, pp. 355 ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] L'A. Le cause della sua potenza e della sua fortuna, Arezzo 1939; T. C. Chubb, A., scourge of Princes, NewYork 1940.
Fuori della indagine biografica sia specifica sia occasionale restano diversi saggi assai importanti per lo studio della personalità ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...