CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] Croce e, in seguito, con il rifiuto a iscriversi al partito fascista. Nel 1931 accolse l'invito della Columbia University di NewYork a tenervi dei corsi; fu accademico della Crusca, e dal 1949 diresse la rivista Studi danteschi.
Morì a Firenze il 9 ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] ; M. Barash, Light and color in the Italian Renaissance theory of art, NewYork 1978, pp. 91-111; D. Rosand, Painting in Cinquecento Venice: Titian, Veronese, Tintoretto, New Haven-London 1982, ad ind.; L. Sesler, Significativi aspetti della pittura ...
Leggi Tutto
Fiaba
Tilde Giani Gallino
La fiaba è un racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, tanto negli episodi come nei personaggi, e che ha di solito come protagonista un essere umano, nelle cui [...] psichici né fisici.
Bibliografia
B. Bettelheim, The uses of enchantment. The meaning and importance of fairy tales, NewYork, Knopf, 1976 (trad. it. Il mondo incantato, Milano, Feltrinelli, 1977).
S. Freud, Märchenstoffe in Träumen, "Internationale ...
Leggi Tutto
DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] 'intento di far conoscere all'estero l'arte italiana, la galleria della Cometa aprì nel dicembre 1938 una succursale a NewYork, The Comet Gallery. Avrebbe aperto una succursale anche a Parigi (in progetto mostre di Picasso, Cocteau, Ensor), se gli ...
Leggi Tutto
BARILLI, Bruno
Arnaldo Bocelli
Nacque a Fano (Pesaro) il 14 dic. 1880, da Cecrope, noto pittore, e da Anna Adanti, ma trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Parma, città d'origine e residenza della [...] anni, malfermo di salute e afflitto da avversità e sventure (la figlia Milena, che aveva acquistato nome quale pittrice, morì a NewYork nel 1945 in seguito a una caduta da cavallo), il B. venne diradando il proprio lavoro, che indirizzò a preferenza ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Trani (Bari) il 7 luglio 1880 da Carlo e da Maria Teresa Fortunato.
La famiglia paterna, di antica nobiltà emiliana originaria di Cento, si era trasferita [...] ., Milano 1933, pp. 154-161; L. Tonelli, Il teatro contemp. italiano, Milano 1936, pp. 233-238; J. Gassner, Master of the drama, NewYork 1940, pp. 434-437;M. Lo Vecchio Musti, Il teatro ital. del Novecento, in Romana, IV (1940), pp. 367-378; Id., L ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] in Firenze nella seconda metà delsec. XV, Pisa 1913, pp. 104-111; L. Thorndike, Science and thought in the fifteenth century, NewYork 1929, pp. 233-260; G. De Luca, Unumanista fiorentino e la Roma rinnovata da SistoIV, in La Rinascita, I (1938), pp ...
Leggi Tutto
Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] Présence de Cocteau, ou le sang d'un poète, Lyon 1964.
"Cahiers du cinéma", 1964, 152, nr. monografico.
R. Gilson, Cocteau, NewYork 1969.
Milorad, La clé des mythes dans l'œuvre de Cocteau, in "Cahiers Jean Cocteau", 1971, 2, pp. 97-140.
J.-L. Bory ...
Leggi Tutto
Il termine analogia designa il processo diacronico attraverso cui una parola cambia forma fonologica e morfologica per diventare più somigliante a un’altra parola già esistente nella lingua. Tale processo [...] sulla base del verbo parzialmente omofono per-īre «morire».
Hock, Hans Heinrich (19912), Principles of historical linguistics, Berlin-NewYork, Mouton de Gruyter (1a ed. 1986).
Itkonen, Esa (2005), Analogy as structure and process. Approaches in ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] "Ricordi" di maestro A. B., in La Bibliofilia, XXXIV (1932). pp. 293-301; L. Thorndike, A History of magic and experimental Science, IV, NewYork 1934, pp. 586-592; R. H. Major, A. di Pagolo B., in Bull. of the Instit. of the hist. of med., III (1935 ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...