Scrittrice statunitense (n. NewYork 1928). Esordì con il romanzo Trust (1966), seguito da The pagan rabbi and other stories (1971; trad. it. 1995) e Bloodshed and three novellas (1976), imponendosi tra [...] le voci emergenti della comunità intellettuale ebraica. Dopo Levitation: five fictions (1982) ha ottenuto un notevole successo con i romanzi The cannibal galaxy (1983; trad. it. 1988) e The messiah of ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (Head Tide, Maine, 1869 - NewYork 1935). Nel 1893 dovette interrompere gli studî iniziati a Harvard. Nel 1896 pubblicò il primo libro di versi, The torrent and the night before (1896), [...] di cui l'anno successivo uscì una versione rimaneggiata e ampliata col titolo The children of the night. Segnalatosi con Captain Craig (1902) e soprattutto con The town down the river (1910) e The man ...
Leggi Tutto
Scrittrice statunitense (NewYork 1922 - Thetford Hill, Vermont, 2007). Di origine ebraica, proveniente da una famiglia emigrata dalla Russia, dopo aver studiato poesia con W. H. Auden, si avvicinò al [...] in una metropoli, indagando sulle recondite risorse di personaggi socialmente e moralmente fragili. La sua produzione poetica è raccolta in New and collected poems (1992; trad. it. parziale In autobus, 1993) e i suoi racconti in The collected stories ...
Leggi Tutto
Scrittrice statunitense (Seattle, Washington, 1912 - NewYork 1989). Dopo la laurea al Vassar College (1933), scrisse critiche teatrali per The new republic, The nation e Partisan review, più tardi raccolte [...] in Sights and spectacles (1956). Una costante attenzione al dato sociale caratterizza la sua eterogenea produzione, dai libri di viaggio (Venice observed, 1956 e The stones of Florence, 1959), alla saggistica ...
Leggi Tutto
Poeta e critico statunitense (Baltimora 1913 - NewYork 2000). Dopo la raccolta d'esordio Person, place, and thing (1942), ottenne vasti riconoscimenti con V-letter and other poems (1944), poesie scritte [...] Poems 1940-1953, 1953; The house, 1957; Poems of a Jew, 1958; The bourgeois poet, 1964; Whitehaired lover, 1968; New and selected poems 1940-1986, 1987) affiancò anche un'influente opera in campo critico, come responsabile delle riviste Poetry (1950 ...
Leggi Tutto
Critico letterario statunitense (Brooklyn, NewYork, 1915 - NewYork 1998). Direttore letterario di The New Republic (1942-43), docente in varie università americane, in On native grounds (1942; trad. [...] it. Storia della letteratura americana, 1952) propose un'analisi della letteratura americana moderna e contemporanea fondata sull'incrocio tra la storia delle idee, i fenomeni sociali e la scrittura. Nei ...
Leggi Tutto
Critico letterario (NewYork 1905 - ivi 1975); prof. di letteratura inglese alla Columbia University, vicino alla scuola del new criticism e tra i fondatori della Kenyon review. Ai primi studî (Matthew [...] Arnold, 1939; E. M. Forster, 1943), fece seguire una serie di raccolte di saggi (The liberal imagination, 1950; The opposing self, 1955; A gathering of Fugitives, 1956), in cui perfezionò un modello d'analisi ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (NewYork 1921 - Belmont 2017). Dalla prima raccolta di versi (The beautiful changes, 1947) la sua poesia richiamandosi a E. Dickinson e ai metafisici, si è sviluppata con estrema coerenza [...] Things of this world, 1956; Advice to a prophet, 1961; Walking to sleep, 1969; Seed leaves, 1974; Seven poems, 1981; New and collected poems, 1988; Mayflies, 2000). Da ricordare anche Opposites (1973), raccolta di versi di bambini da lui commentati e ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (NewYork 1843 - Londra 1916), fratello di William. Educato in America, visse (dal 1868) a Parigi, Londra, Rye (Sussex); nel 1915 prese la cittadinanza britannica. La sua prima opera [...] a brother (1914) rievocano la sua infanzia in America e i primi anni europei. Da ricordare infine che nella NewYork Edition (1907-09), edizione definitiva delle proprie opere curata dallo stesso J., compaiono le Prefazioni critiche ai romanzi, poi ...
Leggi Tutto
Poeta gallese (Swansea 1914 - NewYork 1953). Autore di grande fascino e notorietà, anche per la sua vita disordinata, fu tra gli iniziatori di un 'nuovo romanticismo', con la contrapposizione di uno stile [...] fluente e volutamente retorico all'intellettualismo e al classicismo di W.H. Auden. Tra le opere:Twenty-five poems (1936) e The map of love (1939).
Vita e opere
In possesso fin dagli esordi d'un non comune ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...