ALDEROTTI, Taddeo (Thaddaeus Florentinus)
Luigi Belloni
Letizia Vergnano
Medico, nacque a Firenze nel 1223 da povera famiglia, ed iniziò solo molto tardi gli studi di medicina. I suoi successi, anche [...] da Piorenza, in Il Valsalva, IV (1928), pp. 528-532 L. Thorndike, A History 0f Magic and Experimental Science, III, NewYork 1934, p. 14; Id., Further Incipits, in Speculum, XXVI (1951), p. 675; Biogr. Lexicon der hervorrag. Aerzte aller Zeiten und ...
Leggi Tutto
Aprassia
Bruno Callieri
L'aprassia (dal greco ἀπραξία, "inerzia", composto da ἀ- privativo e dalla radice del verbo πράσσω, "operare") può essere definita come l'incapacità di compiere un movimento [...] in Praxis und Klinik, hrsg. H.G. Hopf et al., Stuttgart, Thieme, 1986.
j.m. nielsen, Agnosia, apraxia, aphasia, NewYork, Hoeber, 19482.
b. russell, Diseases of the nervous system, London, Oxford University Press, 1969.
o. sittig, Über Apraxie. Eine ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] drug addictions and drug abuse, in The Parmacological basis of therapeutics, a cura di L.S. Goodman e A. Gilman, Londra e NewYork 1975, p. 284; C. F. Colpant, Narcotic cue and narcotic state, in Life Sciences, 20 (1977), p. 1097.
Legislazione. - La ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (XXVI, p. 592)
Mario Faberi
Notevoli progressi sono da registrare nel campo della pediatria, una delle branche più importanti della scienza medica, che, salvaguardando la vita umana nelle prime [...] , Diseases of children, Londra 1947; M. Lust, Traité de diététique du nourrisson, Parigi 1947; Atti Congresso Nazionale Pediatria, 1947; Atti 5° Congresso Internazionale Pediatria, NewYork 1947; Excerpta Medica, Sect. VII (Pediatrica), Amsterdam. ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] , Exploration fonctionnelle du muscle strié humain, Parigi 1952; A. Szent-Györgyi, Chemical physiology of contraction in body and heart muscle, NewYork 1953; R. D. Adams, D. Denny Brown, C. M. Pearson, Diseases of muscle. A study in pathology ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] senso venga iniziata in tempi brevi.
bibliografia
Molecular biology, in Reproductive medicine, ed. B.C.J.M. Fauser, NewYork 1999.
C. Flamigni, La procreazione assistita, Bologna 2002.
C. Flamigni, Cosa c'è di nuovo nelle fecondazioni assistite ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] Tubiana, Les isotopes radioactives en médicine, Parigi 1955; P.F. Hahn, Therapeutic use of artificial radioisotopes, NewYork 1956; I. Kaplan, Nuclear physics, NewYork 1956; W. H. Beierwaltes, P.C. Johnson, A.J. Solari, Clinical use of radioisotopes ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] Milani e L. Turano, Fondamenti di radiobiologia e di roentgenterapia, Roma 1951; J. J. Nickson, Symposium on radiobiology, NewYork 1952; C. Biagini, Introduzione allo studio della radiobiologia, Roma 1955; Z. M. Bacq e P. Alexander, Fundamentals of ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] Journ. of Am. Med. Ass., 1953; H. Benjamin, Il fenomeno transessuale, Roma 1968; R.Y. Stoller, Sex and gender, NewYork 1968; Id., Perversioni, Milano 1975; Id., The transexual experiment, Londra 1975; H. Benjamin, Il fenomeno transessuale. Rapporto ...
Leggi Tutto
IPNOTISMO (XIX, p. 481)
Franco Granone
Nozioni generali e chiarimenti terminologici, - L'i. è la tecnica usata per indurre in un soggetto un particolare stato psicofisico che permette d'influire sulle [...] anche per scopi militari, sportivi, di potenziamento delle facoltà umane.
Bibl.: A. M. Weitzenhoffer, General techniques of hypnotism, NewYork 1957; L. R. Wolberg, Medical hypnosis, ivi 1957; A. Meares, A system of medical hypnosis, Londra 1960; D ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...