MEDICINA PREVENTIVA
Giuseppe Rausa
Dal concetto di prevenzione a quello di medicina preventiva. - Il concetto di prevenzione delle malattie, oggi ampiamente accettato e propagandato, può essere considerato [...] -60; A. Cornic, Médecine prédictive: un fantastique espoir, Parigi 1989; I. Rosenfeld, Modern prevention: the new medicine, NewYork 1991; G. Rose, The strategy of preventive medicine, Oxford 1992; E. Beck, Hygiene: Präventivmedizin, Stoccarda 1992 ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (XXV, p. 673)
Aldo DEL BUFALO
L'ospedale a padiglioni (p. 682, XXV), segue uno schema a sviluppo esclusivamente orizzontale: i varî fabbricati che lo compongono, di limitata altezza (uno o due [...] lo più all'ultimo piano. Naturalmente questo schema generico può subire, caso per caso, modificazioni e varianti.
Il NewYork Hospital a NewYork ha una capacità di circa 1000 letti per ricoverati; vi è previsto inoltre un servizio di ambulatorio per ...
Leggi Tutto
VESALIO, Andrea
Arturo Castiglioni
Medico e anatomista, nato a Bruxelles il 31 dicembre 1514, morto a Zante nel 1564. Studiò al Collegio di Lovanio e nel 1533 si recò a Parigi per dedicarsi allo studio [...] 'ambiente nel quale il suo audace sforzo poté essere coronato dal successo. Per iniziativa dell'Accademia di medicina di NewYork è stata pubblicata (Monaco 1936) la ristampa delle figure dell'opera del Vesalio, eseguita sui legni originali ritrovati ...
Leggi Tutto
IGIENE (XVIII, p. 810)
Vittorio PUNTONI
L'igiene ha compiuto grandi progressi negli ultimi lustri come è provato dal mantenimento di uno stato sanitario soddisfacente durante la seconda Guerra mondiale, [...] fra i varî paesi, a reciproca garanzia, tutti i sistemi di profilassi.
Bibl.: M. J. Rosenau, Preventive Med. a Hygiene, NewYork-Londra 1947; A. Rochaix, P. Sédallian e R. Schier, Traité d'Hygiène, Parigi 1946; V. Puntoni, Trattato di igiene, Roma ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] trattamenti metallurgici e mineralurgici relativi. (V. tavv. CXLVII-CXLIX).
Bibl.: W. R. Jngalls, The Metallurgy of Zinc and Cadmium, NewYork 1903; A. Lodin, Métallurgie du zinc, Parigi 1905; M. Liebig, Zink und Cadmium, Lipsia 1913; H. O. Hofman ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] human circadian rhythms, in Mathematical models of the circadian sleep-wake cycle, a cura di M.C. Moore-Ede e C. Czeiler, NewYork 1984, pp. 105-28; A. Tilley, R.T. Wilkinson, The effect of a restricted sleep regime on the composition of sleep and ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] , M. Isserlin, J. Lutz e A. Ronald, Psychopathologie des Kindesalters, Zurigo 1938; F. Allen, Psychotherapy with children, NewYork 1942; M. Tramer, Manuel de psychiatrie infantile, Parigi 1949; A. Aichhorn, Gioventù traviata, Milano 1950; G. Heuyer ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] 1988; K. McIntosh, R.M. Chanok, Respiratory sincitial virus, in Virology, a cura di B.N. Fields e D.H. Knipe, NewYork 1990, pp. 1045-72.
Malattie da virus riemergenti e di nuova individuazione. - All'inizio degli anni Novanta è stata data ampia ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] rispettivamente alle pp. 278 e segg. e 319 e seguenti.
Dal dibattito filosofico: H.T. Engelhardt, The foundations of bioethics, NewYork 1986 (trad. it. Manuale di bioetica, Milano 1999); A. Lecaldano, La fine della vita umana ed il riconoscimento di ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] lavoro 64.93, Fondazioni ENI Enrico Mattei, Milano 1993.
J. Le Fanu, The rise and fall of modern medicine, NewYork 1999.
Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, Le tendenze di medio-lungo periodo ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...