Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] ", 256, 1992, pp. 1411-1416.
Starzl 1992: Starzl, Thomas E. - Shapiro, Ron - Simmons, Richard L., Atlas of organ transplantation, NewYork, Gower Medical, 1992.
Tavola I
Aspetti psicologici e sociali dei trapianti d’organo
Il trapianto d’organo, che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] 1992: Dols, Michael W., Majnūn: The madman in medieval islamic society, edited by Diana E. Immisch, Oxford, Clarendon; NewYork, Oxford University Press, 1992.
Elkhadem 1990: Ibn Buṭlān, Le Taqwīm al-Ṣiḥḥa (Tacuini Sanitatis) d'Ibn Buṭlān. Un traité ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] , COFESE, 1996; m. barbieri, p. carinci, Embriologia, Milano, Ambrosiana, 19972; c.e. corliss, Patten's human embriology, NewYork, McGraw-Hill, 1976 (trad. it. Bologna, Grasso, 1981); c. giorlandino, L'accrescimento fetale: basi razionali e dati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] non serve più, Milano, Il Saggiatore, 1996 (ed. orig.: Rethinking life and death: the collapse of our traditional ethics, NewYork, St. Martin's Press, 1995).
Singer 2001: Singer, Peter, La vita come si dovrebbe, Milano, Il Saggiatore, 2001 (ed ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] .
Bibliografia
A.T. Beck, Depression. Clinical, experimental and theoretical aspects, NewYork 1967 (trad. it. Torino 1978).
S. Arieti, J. Bemporad, Severe and mild depression, NewYork 1978 (trad. it. Milano 1981).
P. Pancheri, Stress, emozioni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] and his hellenistic background, Wiesbaden, Steiner, 1978.
Pinault 1992: Pinault, Jody Rubin, Hippocratic lives and legends, Leiden- NewYork, E.J. Brill, 1992.
Smith 1979: Smith, Wesley D., The Hippocratic tradition, Ithaca (N.Y.), Cornell University ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] (Series B)", 1996, CCLXIII, pp. 1407-1413.
Solé, R. V., Goodwin, B. C., Signs of life: how complexity pervades biology, NewYork: Basic Books, 2000.
Solé, R. V., Miramontes, O., Information at the edge of chaos in fluid neural networks, in "Physica D ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] : Barnes, Jonathan, Galen on logic and therapy, in: Galen’s method of healing, edited by Fridolf Kudlien and Richard J. Durling, Leiden-NewYork, E.J. Brill, 1991, pp. 50-102.
De Lacy 1988: De Lacy, Phillip, The third part of the soul, in: Le opere ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] . J. Med., 330, 1499-1508; 1572-1579.
NULAND, S.B. (1994) How we die. Reflections on life's final chapter. NewYork, Alfred A. Knopf.
ORDRE NATIONAL DES MÉDECINS (1996) Commentaire du Code de Déontologie Médicale. Parigi.
PARSONS, T. (1996) Death in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] fino al 1830, «Teorie e modelli», 2003, 8, 3, pp. 31-39.
Anthologies in Italian psychiatry, ed. F.M. Ferro, C. Maj, NewYork 2003.
Cento anni dal 1905. Un secolo di psicologia in Italia, a cura di G. Ceccarelli, Urbino 2005.
V. Babini, Liberi tutti ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...