La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] nelle neuroscienze i campi del caos e della complessità.
Bibliografia
Finger 1994: Finger, Stanley, Origins of neuroscience, NewYork, Oxford University Press, 1994.
Gross 1998: Gross, Charles, Brain, vision, memory: tales in the history of ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] vol., Von der Antike bis um 1600, München 1967 (trad.
ingl. History of medical illustration, from antiquity to a.D. 1600, NewYork-London 1970).
W. Schupbach, The paradox of Rembrandt’s “Anatomy of Dr. Tulp”, London 1982.
B. Schultz, Art and anatomy ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] ", 97, 2004, pp. 187-196.
Hobson 2002: Hobson, J. Allan, Dreaming: an introduction to the science of sleep, Oxford-NewYork, Oxford University Press, 2002.
Mancia 2004: Mancia, Mauro, Il sogno e la sua storia, Venezia, Marsilio, 2004.
Manni 2005 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] and genetic investigations on thalassemia and malaria in Italy, in Malaria: genetics and therapeutics aspects, ed. K. Dronamraju, NewYork 2006, pp. 56-80.
M. Capocci, The golden age of human genetics in Italy, «Journal of anthropological sciences ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] view of women and men, in: Sex and age as principles of social differentiation, edited by J.S. La Fontaine, London-NewYork, Academic Press, 1978, pp. 21-40.
Howes 1991: The varieties of sensory experience. A source book in the anthropology of the ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] , 1985).
Mägdefrau 1992: Mägdefrau, Karl, Geschichte der Botanik. Leben und Leistung großer Forscher, 2. Aufl., Stuttgart-Jena-NewYork, Fischer, 1992 (1. ed.: 1973).
Mayr 1982: Mayr, Ernst, The growth of biological thought. Diversity, evolution and ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] vita del paziente stesso.
bibliografia
h.l. ansbacher, r.r. ansbacher, The individual psychology of Alfred Adler, NewYork, Basic Books, 1956 (trad. it. Firenze, Martinelli, 1997).
s. freud, Die Freudische psychoanalytische Methode, in l. löwenfeld ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] deve scegliere per noi, a cura di L. Militerni, Milano 2007.
T.L. Beauchamp, J.F. Childress, Principles of biomedical ethics, NewYork-Oxford 20096.
I.R. Marino, Nelle tue mani. Medicina, fede, etica e diritti, a cura di A. Cattoi, Torino 2009. ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...]
B.S. Aronson, Time, stance and existence, in The study of time, ed. J.T. Fraser, F.C. Haber, G.H. Muller, NewYork, Springer, 1972.
G. Bateson, Steps to an ecology of mind, San Francisco, Chandler, 1972 (trad. it. Milano, Adelphi, 1977).
J.S. Bruner ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] pp. 8-23; A. G. Debus, The chemical philosophy. Paracelsian science and medicine in the Sixteenth and Seventeenth Centuries, I, NewYork 1977, pp. 17-18; G. E. Ferrari, L'opera idrotermale di Gabriele Falloppio: le sue edizioni e la sua fortuna, in ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...