Gelosia
Carlamaria Del Miglio
La gelosia (dall'aggettivo geloso, derivato dal latino medievale zelosus, "pieno di zelo") costituisce un'emozione complessa, un sentimento e una passione; la psicoanalisi [...] , Martinelli, 1969).
J. Kristeva, Les nouvelles maladies de l'âme, Paris, Fayard, 1993.
A.H. Maslow, Motivation and personality, NewYork, Harper & Row, 1954 (trad. it. Roma, Armando, 1973).
Storia delle passioni, a cura di S. Vegetti Finzi, Roma ...
Leggi Tutto
MAINERI, Maino (Manio)
Margherita Palumbo
Nacque a Milano tra il 1290 e il 1295. Il padre Giacomo apparteneva a una antica famiglia lombarda, ricca di beni feudali e allodiali nel Comasco e nel Lodigiano, [...] de Phares, Recueil des plus célèbres astrologues, Paris 1929, p. 227; L. Thorndike, A history of magic, and experimental science, III, NewYork 1934, pp. 520 s.; Id., A medieval sauce-book, in Speculum, IX (1934), pp. 183-190; E. Wickersheimer, Dict ...
Leggi Tutto
LARGHI, Eusebio Bernardino
Stefano Arieti
Nacque a Vercelli, da Francesco e da Maria Giudice, il 27 febbr. 1812. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Torino vi conseguì [...] 'Ottocento, in Boll. stor. vercellese, I (1972), pp. 111-116; L. Belloni, L. B., in Dictionary of scientific biography, VIII, NewYork 1973, pp. 34 s.; A. Pazzini, Storia dell'arte sanitaria dalle origini a oggi, Torino 1974, II, pp. 1508, 1551, 1553 ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] , Bibl. di st. della med. ital., Milano 1939, nn. 270, 2933 309; L. Thorndyke, Ahistory of magic and experim. science, V, NewYork 1941, p. 531; P. Capparoni, Amato Lusitano e la sua testimonianza della scoperta delle valvole delle vene fatta da G. B ...
Leggi Tutto
Vertigine
Renato Grasso
Francesco Lacquaniti
Bruno Callieri
Con il termine vertigine (dal latino vertigo, "capogiro", derivato di vertere, "volgere") si intende una sensazione illusoria di rotazione [...] ecc.), in cui si situa l'ambiguità della vertigine.
bibl.: r.w. baloh, Dizziness, hearing loss and tinnitus, NewYork, Oxford University Press, 1997; t. brandt, Vertigo: its multisensory syndromes, Berlin, Springer, 19992; t. brandt, r.b. darloff ...
Leggi Tutto
CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis)
Augusto De Ferrari
Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] secolo XV. Vita e opere del m. P. da Tossignano, Roma 1926; L. Thorndike A History of magic and experimental Science, IV, NewYork 1934. p. 315; A. Castiglioni, Storia della medicina, Milano 1948, I, p. 308; II. p. 747; M. Bariéty-C. Coury, Histoire ...
Leggi Tutto
MAGATI, Cesare (Liberato da Scandiano)
Anna Rita Capoccia
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 14 luglio 1579 da Giorgio, di una famiglia di proprietari terrieri, e Claudia Mattacoda, e [...] -129; P. Capparoni, Profili bio-bibliografici di medici e naturalisti celebri italiani dal sec. XV al sec. XVIII, Roma 1932, I, pp. 78-81; Lexicon Capuccinum, Romae 1951, coll. 951 s.; Dictionary of scientific biography, IX, NewYork 1974, pp. 4 s. ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Ludovico
Giorgio Stabile
Nacque a Ferrara, nella seconda metà del sec. XV, da un "magister Nicolinus", che con ogni probabilità era quel Nicolino Bonaccioli, consigliere segreto di Ercole [...] 88, 90; Id., Vita di L. Ariosto, I, Genève 1931, pp. 102, 631, 634; L. Thorndike, History of magic and experimental Science, III, NewYork 1934, p. 606; M. Bellonci, L. Borgia, Verona 1947, pp. 377, 395, 458, 460, 462 s., 563, 628, 650; G. Sani, L. B ...
Leggi Tutto
FRACASSATI, Carlo
Gabriella Belloni Speciale
Nacque a Bologna, nella prima metà del sec. XVII, da famiglia originaria di Budrio, trasferitasi nella città a partire dal sec. XVI.
Iscritto all'università [...] la storia dell'Univ. di Bologna, n.s., I (1956), p. 418; L. Thorndike, A history of magic and experimental science, NewYork 1958, VII, p. 522; VIII, p. 443; P. Galluzzi, L'Accademia del Cimento, in Accademie scientifiche del '600, Ancona-Roma 1981 ...
Leggi Tutto
FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] dell'anatomia e della fisiologia del cervello..., Napoli-Roma 1880, pp. 18-40; E. G. Boring, A history of experimental psychology, NewYork 1957, pp. 55-60; F. G. Alexander-S. T. Selesnick, The history of psychiatry..., ibid. 1966, pp. 124 s. Sull ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...