Musicista di jazz statunitense (Shenandoah, Pennsylvania, 1906 - Greenwich, Connecticut, 1956); esordì giovanissimo come trombonista e fece parte di numerosissime orchestre di fama, finché nel 1934 organizzò [...] col fratello Jimmy (Shenandoah 1904 - NewYork 1957), clarinettista, la Dorsey Brothers Orchestra, che ebbe breve vita. Nel 1936 costituì la sua orchestra, di tendenza più apertamente jazzistica, che fu popolarissima. ...
Leggi Tutto
Musicista (Icjursk, Caucaso, 1852 - Kislovodsk 1918). Studiò al conservatorio di Pietroburgo, dove fu poi insegnante; poi prof. nel conserv. di Mosca, del quale divenne (1889) direttore. Svolse attività [...] di pianista e direttore d'orchestra in patria e all'estero. Fu tra l'altro direttore stabile della NewYork philharmonic orchestra. ...
Leggi Tutto
Contralto canadese (Montreal 1930 - Toronto 2010). Esordì a Montreal (1953), poi si affermò a NewYork (1956) in un concerto con la filarmonica diretta da B. Walter. Dedita soprattutto all'attività concertistica, [...] ha raccolto successi anche in campo operistico. Nel 1986 ha pubblicato le sue memorie (Out of character) ...
Leggi Tutto
Pianista e compositore jazz afroamericano (Baltimora 1883, secondo altre fonti 1887 - NewYork 1983). Attivo fin dai primi anni del sec. 20º, dopo un lungo periodo di relativa oscurità, si impose nuovamente, [...] agli inizî degli anni Settanta, come uno dei musicisti di maggior valore nell'ambito del ragtime ...
Leggi Tutto
Trombettista e compositore di jazz afroamericano (Fairfield, Texas, 1924 - NewYork 1972). Musicista di rilievo dei periodi bop e hard bop, collaborò stabilmente, tra gli altri, con D. Gillespie, C. Parker, [...] M. Roach e A. Blakey. Alcune sue composizioni sono entrate a far parte stabilmente del repertorio jazzistico ...
Leggi Tutto
MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372)
Alberto PIRONTI
Il fenomeno musicale più rilevante degli anni seguìti alla fine della seconda guerra mondiale è il sempre crescente affermarsi ed estendersi [...] 1959); P. Collaer, La musique moderne 1905-1955, Bruxelles 1955; M. Goss, Modern music makers, NewYork 1952; J. T. Howard, Our American music, NewYork 1954; R. A. Leonard, Sovietskie kompository, Mosca 1957; M. Mila, Cronache musicali 1955-1959 ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 1)
Direttore d'orchestra italiano. La sua lunga attività come direttore musicale alla Scala di Milano si è conclusa con la stagione 1985-86, quando gli è subentrato R. Muti; si ricordano [...] specificamente sinfonica. Invitato a dirigere le più famose orchestre internazionali (filarmoniche di Berlino, Vienna e NewYork, orchestre sinfoniche di Cleveland e Filadelfia), dal 1982 è direttore ospite principale della Chicago Symphony Orchestra ...
Leggi Tutto
Sistema di composizione musicale in cui i rapporti che si determinano fra i suoni sono assolutamente indipendenti dalle relazioni con un suono fondamentale, ma dipendono soltanto dalle reciproche relazioni [...] , Vienna 1937; E. Křenek, L'Atonalité, in Cahiers de la Musique, Bruxelles, marzo-aprile 1938; id., Music Here and How, NewYork 1941; Hill, Schönberg's Twelve Tone Rows, in The Musical Quarterly, 1936; A. Pearle, The Twelve Tone Row, Chicago 1941; R ...
Leggi Tutto
Compositore e pianista italiano, morto a Firenze il 19 febbraio 1975. La sua figura, già delineatasi vigorosamente negli anni di poco precedenti il secondo conflitto mondiale, ha assunto dal dopoguerra [...] aver insegnato al Berkshire Music Center di Tanglewood (Stati Uniti), nel 1956 ha tenuto un corso al Queen's College di NewYork, dove è tornato anche nel 1959. Accademico di Santa Cecilia dal 1939 socio dell'Accademia bavarese di Belle Arti nel 1953 ...
Leggi Tutto
Compositore italiano, nato a Oneglia il 24 ottobre 1925. Nato in una famiglia di musicisti, iniziò i suoi studi col padre organista, e li proseguì al conservatorio di Milano con G.C. Paribeni e G.F. Ghedini, [...] centri degli Stati Uniti: tenne corsi di composizione, fra l'altro, alla Harvard University e alla Juilliard School di NewYork, e nel 1963 a Darmstadt. Svolge anche attività di direttore d'orchestra, specialmente in concerti di proprie composizioni ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...