MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] Stati Uniti per l'arte messicana le mostre: Rooted visions. Mexican art today, al Museum of Contemporary Hispanic Art (Mocha) di NewYork nel 1988, e Imágenes de México. La contribución de México al arte del siglo XX, al Museo di Dallas nel 1988 ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] , Sydney 1985; B. Smith, European visions and the South Pacific 1768-1850: a study in the history of art and ideas, NewYork 19852; U. Hoff, The art of Arthur Boyd, Londra 1986; J. McPhee, Australian art in the Australian National Gallery, Canberra ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] Canton Ticino, Milano 19862. Sui singoli architetti ticinesi: Mario Botta. Architettura e progetti negli anni '70, catalogo della mostra di NewYork, a cura di I. Rota, Milano 1980; Luigi Snozzi. Progetti e architetture 1957-1984, ivi 1984; F. Dal Co ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] (n. 1935), J. Fafard (n. 1942), R. Yuristy (n. 1936) e M. Levine (n. 1935).
La città di Vancouver, lontana da NewYork e isolata dal resto del C. da grandi catene di montagne, situata sulla costa del Pacifico a nord della California e appollaiata ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] , con borse di studio statali, presso P.S.1 di Queens, una struttura legata all'Institute of Contemporary Art di NewYork. L'arte degli anni Ottanta si presenta così come un amalgama di tendenze verso frammentazione, relatività e ambiguità, di chiara ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] de la violencia en Colombia, a cura di G. Sánchez-R. Peñaranda, Bogotá 1986; R. Dix, The politics of Colombia, NewYork 1987; C. Gonzáles Posso, Movimientos sociales y políticos en los años ochenta, in Los conflictos por la constitución de un nuevo ...
Leggi Tutto
Si possono definire prassi esecutive tutte quelle convenzioni, caratteristiche di ogni momento storico, che suggeriscono come un brano musicale debba essere interpretato, ossia: tempo, fraseggio, accentuazione, [...] , London 1988.
H. Ossberger, Interpret und Autograph, in Österreichische Musikzeitschrift, 1989, 3-4, pp. 142-46.
B.D. Sherman, Inside early music: conversations with performers, NewYork 1997 (trad. it. Interviste sulla musica antica, Torino 2002). ...
Leggi Tutto
Disciplina musicologica che ha come proprio oggetto di studio la musica di tradizione orale, cioè tutta la musica che risulta prodotta in aree o culture poste al di fuori della tradizione musicale europea [...] , La musique noire d'Afrique, Parigi 1946; C. Bráiloiu, Le giusto sillabique bichrone, ivi 1952; J. Kunst, Ethnomusicology, NewYork 1959; C. Sachs, The wellsprings of music. (An introduction to ethnomusicology), L'Aia 1962; B. Nettl, Theory and ...
Leggi Tutto
LATIN POP
Daniela Amenta
Genere musicale melodico e accattivante che mescola differenti stili, il pop in primo luogo, ma anche il soul, il rhythm and blues, e poi salsa, milonga, son cubano, rumba, [...] riconoscimento ufficializzato dal senato americano che lo certifica tra i più influenti artisti ispanici.
Bibliografia: R. Martin, Me, NewYork 2010 (trad. it. Milano 2011); D. Pacini Hernandez, Oye Como va! Hybridity and identity in Latino popular ...
Leggi Tutto
GILLESPIE, John Birks, detto Dizzy
Antonio Lanza
Trombettista, cantante, compositore e direttore d'orchestra statunitense, nato a Cheraw (Carolina del Sud) il 21 ottobre 1917.
Adolescente, iniziò a [...] of the recorded work, ivi 1960; J.G. Jepsen, A discography of D. Gillespie, Copenaghen 1969; L. Feather, From Satchmo to Miles, NewYork 1972; R. Boyer, A profile of Dizzy, in Eddie Condon's treasury of jazz, ivi 1975; A. Polillo, Jazz - La vicenda e ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...