Ludwig, Christa
Federico Pirani
Mezzosoprano tedesca, nata a Berlino il 16 marzo 1928. Ritenuta, a partire dagli anni Cinquanta, tra le migliori interpreti nel repertorio mozartiano e straussiano, la [...] sotto la direzione di H. von Karajan), la Marescialla nel Rosenkavalier di R. Strauss (NewYork, 1968, sotto la direzione di L. Bernstein), Didone in Les Troyens (NewYork, 1973). Dopo le sue apparizioni al Festival di Bayreuth nel 1966 (Brangäne in ...
Leggi Tutto
BARBIROLLI, Sir John (Giovanni Battista)
Violoncellista e direttore d'orchestra inglese, nato a Londra il 2 dicembre 1899, morto ivi il 29 luglio 1970. Di padre italiano e madre francese, ha studiato prima [...] , nonostante abbia diretto le prime esecuzioni del Concerto per violino e della Sinfonia da Requiem di Britten a NewYork. Una certa attenzione prestò anche all'opera italiana interpretando soprattutto Verdi e Puccini (diresse una memorabile Aida all ...
Leggi Tutto
Compositore e pianista di jazz canadese, nato a Toronto il 13 maggio 1912, morto a Los Angeles il 20 marzo 1988. Figlio di emigranti australiani, autodidatta, dopo le prime esperienze giovanili curò gli [...] Hall (1961) e Quiet nights (1962). Nel frattempo incideva New bottle old wine (1958) e Great jazz standards (1959), (1976) e Parabola (1978).
Bibl.: N. Hentoff, G. Evans, NewYork 1960; M. Harrison, A jazz retrospect, Londra-Vancouver 1977; T. Tajiri ...
Leggi Tutto
KARAJAN, Herbert von
Leonardo Pinzauti
(App. III, I, p. 943)
Direttore d'orchestra austriaco, morto ad Anif (Salisburgo) il 16 luglio 1989. Dopo aver lasciato nel 1964 la direzione artistica dello Staatsoper [...] , Monaco 1983; M. Zurletti, La direzione d'orchestra, Milano-Firenze 1985; R. Vaughan, H. von Karajan: a biographical portrait, NewYork-Londra 1986; L. Pinzauti, Karajan in Italia, in Karajan o l'estasi controllata, a cura di P. Csobádi, Milano 1988 ...
Leggi Tutto
Tenore spagnolo, nato a Madrid il 21 gennaio 1941. Ha studiato pianoforte, direzione d'orchestra con I. Markevitch e canto al conservatorio di Città di Messico, dove i genitori, entrambi cantanti, si erano [...] 1966 con la prima esecuzione nordamericana del Don Rodrigo di Ginastera, cui seguono Pagliacci e Anna Bolena, D. esordisce al NewYork City Opera, e due anni dopo al Metropolitan con l'Adriana Lecouvreur (Maurizio). Dopo Lohengrin ad Amburgo (1968 ...
Leggi Tutto
HINES, Earl Kenneth
Antonio Lanza
Pianista statunitense di jazz, nato a Duquesne (Pennsylvania) il 28 dicembre 1903, morto a Oakland (California) il 22 aprile 1983. I primi ingaggi da professionista [...] 1974; A. Polillo, Jazz - La vicenda e i protagonisti della musica afro-americana, Milano 1975; S. Dance, The world of E. Hines, NewYork 1977; L. Moxhet, A discography of E. Hines, 1923-1977, Parigi 1978; D. Dexter jr., E. Hines, in AA.VV., I grandi ...
Leggi Tutto
LUPU, Radu
Federico Pirani
Radu Pianista rumeno, nato a Galaţi il 30 novembre 1945. Dopo aver studiato in Romania con F. Muzicescu - insegnante di D. Lipatti - e C. Delavrancea, dal 1961 al 1968 si [...] Uniti con le orchestre di Cleveland (diretta da D. Barenboim), Chicago (con C.M. Giulini), Los Angeles (con Z. Mehta) e NewYork, L. ha debuttato nel 1978 al Festival di Salisburgo con i Berliner Philarmoniker diretti da H. von Karajan, suonando, in ...
Leggi Tutto
Tenore spagnolo, nato a Barcellona il 5 dicembre 1946. Ha studiato dapprima pianoforte e poi, a diciassette anni, il canto con J. F. Puig. Dopo il conseguimento del diploma di canto al Conservatorio di [...] , Macerata), ma si impone anche internazionalmente: nel 1972 è Pinkerton nel debutto americano della Madama Butterfly alla NewYork City Opera, dove canterà poi Bohème, Traviata, Lucia di Lammermoor, per raggiungere la definitiva consacrazione al ...
Leggi Tutto
SEGOVIA, Andrés
Lorenzo Tozzi
(App. III, II, p. 691)
Chitarrista spagnolo, morto a Madrid il 3 giugno 1987. Ha ricevuto lauree honoris causa dalle università di Santiago di Compostella, di Oxford (1972) [...] Williams, nei numerosi corsi di perfezionamento tenuti a Siena (Chigiana), Santiago di Compostella e Berkeley. Ha scritto un'autobiografia (NewYork, 1976) e numerosi articoli sul suo strumento (The guitar and myself, in Guitar Review, tra il 1947 e ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra, nato a Siegen (Vestfalia) il 13 marzo 1890, morto a Londra il 14 settembre 1951. Fratello del violinista Adolf, del violoncellista Hermann, del pianista e compositore Heinrich, studiò [...] e in Inghilterra. Nel 1933-36 e nel 1941-45 diresse al Colon di Buenos Aires, nel 1945-49 al Metropolitan di NewYork. Contribuì per gran parte alla creazione dei festival annuali di Glyndebourne, dove diresse dal 1934 al 1939 e poi nuovamente nel ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...