Musicista e videoartista coreano (Seul 1932 - Miami 2006). Formatosi nell'ambiente d'avanguardia del Gruppo Fluxus, P. è diventato uno dei principali esponenti della video art. Spirito creativo, ha proseguito [...] installazione ideata per The worlds of Nam June Paik, l'importante retrospettiva organizzata dal S. R. Guggenheim Museum di NewYork (2000) e presentata poi al Guggenheim di Bilbao (2001). Tra le rassegne dei suoi video: quella tenuta alla 9e ...
Leggi Tutto
Arte
Disciplina relativa all’archeologia e alla storia dell’arte, che studia i temi figurativi (inizialmente, soprattutto nella storia dell’arte antica, il ritratto nel suo valore storico-documentario; [...] musicali, in vari musei e gallerie si è dato inizio a una catalogazione sistematica di opere figurative, sulla base di schede descrittive impostate nel 1981 dal Répertoire International d’Iconographie Musicale (RIdIM), con sede a NewYork. ...
Leggi Tutto
Regista, coreografa, cantante e compositrice statunitense (n. Lima 1943). Dopo avere studiato coreografia a Bronxville (NewYork) con B. Shoenberg, ha svolto una multiforme attività nell'ambito del teatro [...] d'avanguardia, perseguendo una totalità espressiva in grado di spaziare dalle arti visive alla musica. Combinando la danza con il canto e con il teatro ha proposto una sorta di opera, inizialmente concettuale ...
Leggi Tutto
– Compositore cinese (n. Si Mao, Hunan, 1957). Cresciuto nei difficili anni della Rivoluzione culturale, ma profondamente legato alle tradizioni musicali del suo paese, nel 1978 entrò al Conservatorio [...] operistica, che comprende: Marco Polo (1995), Peony Pavilion (1998), Tea (2002), The First Emperor (2006, rappresentata al Metropolitan di NewYork con P. Domingo). Tra le colonne sonore vanno ricordate le musiche per il film Wo hu cang long (La ...
Leggi Tutto
Direttrice d’orchestra statunitense di origine olandese (Rotterdam 1902 - Denver 1989). Studiò alla University of California e divenne assistente di Paul Steindorff alla San Francisco Opera. Si trasferì [...] verso le più prestigiose orchestre di tutto il mondo, ma senza mai ottenere incarichi stabili. Nel 1934 fondò la NewYork Women’s Symphony Orchestra (poi rinominata Brico Symphony Orchestra). Nonostante il crescente successo di pubblico e la stima da ...
Leggi Tutto
Allevi, Giovanni. ᅳ Pianista e compositore italiano (n. Ascoli Piceno 1969). Autore di una produzione quasi solo pianistica, compone in uno stile melodico e introspettivo di appeal immediato e facile ascolto. [...] (2017) e Hope (2019). Nel corso della sua carriera A. si è esibito in sedi di prestigio, dal Blue Note di NewYork all’arena di Verona. Il suo grande successo, specie in una fascia di pubblico poco interessata alla musica colta, ha dato vita a ...
Leggi Tutto
Sollima, Giovanni. – Violoncellista e compositore italiano (n. Palermo 1962). Dopo essersi diplomato in violoncello con G. Perriera e in composizione con il padre E. Sollima, ha cominciato una brillate [...] fra sedi ufficiali ed ambiti alternativi, tra cui: Brooklyn Academy of Music, Knitting Factory e Carnegie Hall (NewYork), Wigmore Hall e Queen Elizabeth Hall (Londra), Salle Gaveau (Parigi), Santa Cecilia, RomaEuropaFestival (Roma), Teatro San Carlo ...
Leggi Tutto
Nome d’arte di Maria Chiara Fraschetta, cantautrice italiana (n. Piacenza 1980). Ha studiato canto lirico al Conservatorio, per poi completare la sua formazione musicale durante i due anni trascorsi a [...] NewYork (conclusi gli studi superiori); qui si è avvicinata a R&B, reggae e soul. Dopo qualche esperienza come VJ per MTV, ha girato l’Italia in tour con gruppi protagonisti della scena rocksteady quali gli Africa Unite; il successo è arrivato ...
Leggi Tutto
Compositore giapponese (n. Sendai 1947). Ha ricevuto la prima formazione nell'ambito della cultura tradizionale giapponese, approfondendo oltre alla musica e alla danza anche lo zen e il teatro nō, per [...] scintoista, che insieme al buddismo ha costituito un riferimento costante per il suo lavoro. Grazie a un soggiorno a NewYork nel 1983, finanziato dalla Fondazione Rockefeller, S. si è affermato sulla scena internazionale, dove è considerato per lo ...
Leggi Tutto
Shore, Howard Leslie. – Compositore canadese (n. Toronto 1946). Ha composto le colonne sonore di film di successo, collaborando con registi come D. Cronenberg (The brood, 1979; Scanners, 1981; The Fly, [...] , 1993), T. Burton (Ed Wood, 1994), D. Fincher (Seven, 1995; The game, 1997; Panic room, 2002), M. Scorsese (Gangs of NewYork, 2002; The Aviator, 2004; The Departed, 2006). Ha composto le musiche della trilogia di P. Jackson The Lord of the Rings ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...