Compositore e didatta statunitense (New Haven, Connecticut, 1897 - Bethany, Connecticut, 1966). Studiò a Parigi con V. d'Indy e si perfezionò a NewYork con E. Bloch. Nel 1923 insegnò a Cleveland e fu [...] da camera; trasferitosi a Boston nel 1932, vi svolse fino al 1938 un'intensa attività didattica e direttoriale. Fu poi direttore del New England conservatory of music (1938-42) e dal 1946 al 1965 professore di musica a Yale. È autore di composizioni ...
Leggi Tutto
Movimento culturale nato nelle comunità afroamericane e latine dei sobborghi di NewYork sul finire degli anni 1970 e diffusosi successivamente anche nel resto degli USA e in Europa. Espressioni peculiari [...] dell'h. sono la musica rap (➔), la break dance, una danza acrobatica, e l’aerosol art, tecnica originale di disegno sui muri dell’arredo urbano (chiamata anche graffiti writing). Tipico dell'h. è anche ...
Leggi Tutto
Goffin, Gerry (propr. Gerald).– Compositore e cantante statunitense (Brooklyn, NewYork, 1939 – Los Angeles 2014). In collaborazione con C. King e poi con M. Masser ha composto diversi brani di successo, [...] tra cui si ricordano: Will You Love Me Tomorrow, The Loco-Motion, Theme From Mahogany e Saving All My Love For You. Molti sono i cantanti celebri che hanno interpretato le sue canzoni, come: A. Franklin, ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dello xilofonista e vibrafonista statunitense Kenneth Norville (Beardstown, Illinois, 1908 - Santa Monica 1999). Dopo studî pianistici si trasferì a Chicago per suonare con l'orchestra di P. [...] Whiteman. Negli anni Trenta, a NewYork, guidò proprie formazioni, emancipando lo xilofono da semplice curiosità jazzistica alla piena dignità solistica e aprendo la strada all'affermazione del vibrafono. Con B. Goodman e W. Herman negli anni ...
Leggi Tutto
Musicista (Vienna 1887 - Los Angeles 1964); studiò pianoforte con W. Rehberg, ma in composizione fu autodidatta; prof. all'Accademia Zuschneid di Francoforte, insegnò a Mannheim, Berlino, NewYork, Los [...] Angeles (1940-48) e in altre università americane. Tra le sue composizioni, fortemente contrappuntistiche, emergono l'opera teatrale Die Prinzessin auf der Erbse (1927), 5 pezzi per orchestra da camera, ...
Leggi Tutto
– Direttrice d’orchestra cinese (n. Dandong 1973). Ha studiato in Cina e negli Stati Uniti. Nel 2002 ha vinto il primo premio al concorso “Maazel/Vilar”, e nel 2004 è stata nominata direttore assistente [...] della NewYork philharmonic orchestra. Dal 2005 al 2007 è stata direttore musicale della Sioux city symphony orchestra e nel 2008 è stata il primo direttore donna a salire sul podio della Staatskapelle di Dresda. Nel 2009 è diventata direttore ...
Leggi Tutto
Soprano lirico leggero (Burnley, Australia, 1861 - Sydney 1931). Allieva a Parigi di Matilde Marchesi, esordì a Bruxelles (1887) nel Rigoletto. Si produsse, poi, in tutti i principali teatri del mondo. [...] Memorabili i suoi trionfi a Londra e a NewYork. Limitata come attrice, M. si imponeva per la qualità della voce, omogenea nei registri, tersissima e dal meccanismo impeccabile. n Da lei prendono nome le pesche alla M., tipo di dessert ideato da G. A ...
Leggi Tutto
Woodstock Festival musicale che si svolse tra il 15 e il 17 agosto 1969 a Bethel, piccola località dello Stato di NewYork, nel quale si esibirono i maggiori esponenti della musica rock degli anni 1960, [...] tra cui J. Hendrix, J. Joplin, i Santana e gli Who. Fu tra i più importanti eventi della storia del rock e richiamò centinaia di migliaia di giovani, con una forte presenza della cultura hippy e dei movimenti ...
Leggi Tutto
Mezzosoprano statunitense (n. Sommerville, New Jersey, 1945). Dopo gli studî a NewYork (anche con M. Callas), ha debuttato al Metropolitan nel 1970 e all'Opéra di Parigi nel 1973, affermandosi poi come [...] una delle maggiori interpreti mozartiane e rossiniane. Nel suo repertorio spazia da Monteverdi e Haydn a Mahler e Debussy. Nel 2000 il Metropolitan ha celebrato il trentennale del suo esordio con un allestimento ...
Leggi Tutto
Pianista (n. Sofia 1929 - Lugano 2012). Dopo gli studî a Sofia e alla Juilliard School di NewYork, nel 1947 vinse il primo premio al concorso Leventritt, dando inizio a una intensa carriera internazionale. [...] Considerato uno dei maggiori pianisti del Ventesimo secolo, suonò con tutte le principali formazioni e con i più grandi direttori d'orchestra, tra cui H. von Karajan e i Berliner Philarmoniker, dedicandosi ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...