CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] , ad Ind.; M. Mila, Breve storia della musica, Torino 1963, pp. 419-21, 437 ss. e passim;W. W. Austin, Music in the 20th Century, NewYork 1966, pp. 421 ss. e passim;G. F. Malipiero, II Filo d'Arianna, Torino 1966, pp. 559-96 e ad Ind.;G. M. Gatti, A ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] progetto con un filmato che ricostruisce passo dopo passo la registrazione dei suoni dal vivo, per le strade di NewYork, la loro manipolazione e l’integrazione finale nella partitura d’orchestra tramite l’intervento del campionatore e della tastiera ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] scritti su G.P. da Palestrina (1568-1996), Palestrina 1997; C. Marvin, G.P. da Palestrina. A Guide to Research, NewYork-London 2002, pp. 253-382 (nuova ed. in preparazione); di seguito si indicano le monografie e i saggi principali, i contributi ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] alla corte di Maria de' Medici, in La Rass. music., XIII (1940), pp. 481-484; D. J. Grout, Ashort history of Opera, NewYork 1947, pp. 43, 46, 51-57, 66; A. Einstein, The Italian Madrigal, II, Princeton, N. J., 1949, ad Indicem;L.Schrade, Monteverdi ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] 1988, pp. 655-657; U. Brett, Music and ideas in seventeenth-century Italy: the Cazzati-Arresti polemic, NewYork 1989, passim; C. Vitali - A. Furnari, Händels Italienreise: neue Dokumente, Hypothesen und Interpretationen, in Göttinger Händel-Beiträge ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] model of musical understanding in the Middle Ages, in Hermeneutics and Medieval Culture, a cura di P.J. Gallacher - H. Damico, NewYork 1989, pp. 133-145; G. Ropa, Strutture ideologico-letterarie nell'Epistula ad Michaelemdi G. d'A. o di Pomposa. L ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] vivo del Quinto Concerto di Beethoven (Milano, La Scala, 24 novembre 1947) e del Concerto op. 54 di Schumann (NewYork, Carnegie Hall, 21 novembre 1948). La tensione virtuosistica è molto forte nel Concerto di Beethoven ed è addirittura spasmodica ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] 18 n. 9, a cura di W. Danckert, Kassel (Hortus Musicus, n. 34); sonate op. 8 nn. 2 e 3, a cura di R. L. Finney, NewYork 1935; sonata op. 55 n. 1, in A. T. Davison-W. Apel, Historical Anthology of Music, II,Cambridge, Mass. 1950, n. 219 e anche in F ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] di A. Pompilio, Lucca 1997, pp. 91-137; J.A. Owens, Composers at work. The craft of musical compositions, 1450-1600, NewYork-Oxford 1997, pp. 64 s.; D. Sieghart, Concerto delle dame. Die Madrigale L.s am Hof von Ferrara, in Traditionen-Neuansätze ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] , Il Pianoforte, Milano-Roma, 1939, p. 64; R. von Weber, M.C. T., in The Book of modern composers, a cura di D. Ewen, NewYork 1942, pp. 108-116; E. Zanetti, La lirica da camera di M.C.T., in Programma del X festival di musica contemp., Venezia 1947 ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...