• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
945 risultati
Tutti i risultati [17736]
Musica [945]
Biografie [6185]
Arti visive [3251]
Cinema [1302]
Storia [1237]
Medicina [848]
Letteratura [873]
Archeologia [964]
Economia [726]
Religioni [676]

Cowell, Henry

Enciclopedia on line

Cowell, Henry Musicista statunitense (Menlo Park, California, 1897 - Shady, New York, 1965). Studiò con C. Seegerg all'univ. di California e svolse poi una intensa attività di compositore, pianista, critico, organizzatore. [...] La sua produzione musicale, di tendenza avanzata e ampiamente sperimentale, comprende l'opera teatrale O' Higgins of Chile (1949), quattordici Sinfonie, dieci Quartetti, varî Concerti, Quintetti, Sonate, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – ORCHESTRA – NEW YORK

Talking Heads

Enciclopedia on line

Talking Heads Talking Heads Gruppo rock statunitense. Nati a New York negli anni 1970 e guidati da D. Byrne, divennero una delle più celebri formazioni dell’avanguardia pop, che seppe fondere le esperienze del punk [...] rock, del post-punk, del funk e della world music. Tra i loro successi: 77 (1977), Remain in light (1980), Naked (1988). Il gruppo si sciolse nel 1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WORLD MUSIC – PUNK ROCK – NEW YORK – FUNK

Christian, Charlie

Enciclopedia on line

Christian, Charlie Chitarrista statunitense (Dallas 1916 - New York 1942); giovanissimo suonò in varie orchestre finché nel 1939 entrò nel complesso di B. Goodman: si affermò allora come il miglior chitarrista di jazz, e [...] con la sua concezione melodica e il particolare gusto ritmico influenzò lo stile bop. Grazie a lui la chitarra elettrica è entrata a far parte degli strumenti usuali del jazz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – DALLAS – JAZZ

Albanése, Licia

Enciclopedia on line

Albanése, Licia Soprano (Bari 1913 - New York 2014). Allieva di Giuseppina Baldassarre-Tedeschi, esordì al Teatro Lirico di Milano nel 1935, e passò poi nei principali teatri italiani. Dal 1940 ha cantato stabilmente [...] al Metropolitan di New York, anche sotto la direzione di Arturo Toscanini, apprezzata soprattutto come interprete pucciniana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTURO TOSCANINI – NEW YORK – SOPRANO – BARI

Metropolitan opera house

Enciclopedia on line

Metropolitan opera house Teatro d'opera di New York, inaugurato nel 1883 e diventato il principale teatro musicale degli Stati Uniti. Chiuso nel 1966, è stato sostituito, nello stesso anno, da un nuovo edificio nel Lincoln center, [...] il complesso che comprende anche il New York State theatre e la Philharmonic hall. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: STATI UNITI – NEW YORK

Tucker, Richard

Enciclopedia on line

Tucker, Richard Nome d'arte del tenore Reuben Ticker (New York, 1913 - Kalamazoo, Michigan, 1975). Esordì nel 1945 nella Gioconda al Metropolitan di New York, dove fu attivo per molti anni come protagonista in ruoli del [...] repertorio romantico e verista. È stato uno dei maggiori tenori statunitensi del Novecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHIGAN – NEW YORK – NEW YORK – TENORI

Seidl, Anton

Enciclopedia on line

Seidl, Anton Direttore d'orchestra austriaco (Pest 1850 - New York 1898). Studiò al conservatorio di Lipsia e nel 1879, per interessamento di Wagner, divenne direttore del teatro dell'opera di quella città. Dal 1885 [...] fu al Metropolitan di New York, assai apprezzato soprattutto come interprete di opere wagneriane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – NEW YORK – LIPSIA – PEST

Kern, Jerome David

Enciclopedia on line

Kern, Jerome David Musicista statunitense (New York 1885 - ivi 1945). Studiò a New York con P. Gallico, e si perfezionò poi in Germania e in Inghilterra. Tornato in America nel 1905, raggiunse notorietà come autore di canzoni, [...] di commedie musicali e di colonne sonore per film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATUNITENSE – INGHILTERRA – NEW YORK – GERMANIA

Zenatèllo, Giovanni

Enciclopedia on line

Zenatèllo, Giovanni Cantante, tenore (Verona 1876 - New York 1949). Iniziò la carriera come baritono nel 1898, debuttando come tenore nel 1899, e affermandosi rapidamente in Europa e negli USA. Grande interprete del repertorio [...] verdiano e verista, partecipò a varie prime rappresentazioni, tra cui Madama Butterfly ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADAMA BUTTERFLY – NEW YORK – VERONA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zenatèllo, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Hanson, Howard

Enciclopedia on line

Hanson, Howard Musicista statunitense (Wahoo, Nebraska, 1896 - Rochester, New York, 1981). Direttore (1924-64) della Eastman school of music a Rochester (New York), poi dell'Institute of american music. Ha composto musica [...] teatrale, sinfonica e da camera e ha diretto concerti in patria e fuori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCHESTER – NEBRASKA – NEW YORK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95
Vocabolario
avocado bar
avocado bar (Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
digital journalism loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali