MANARA, Francesco
Roberto Cascio
Nacque intorno al 1520, probabilmente a Ferrara, città in cui fu attivo. Sebbene gli storici ferraresi dei secoli XVII e XVIII siano concordi nel definire il M. "musico [...] 1997, II, pp. 43, 142 s., 152; J.A. Bernstein, Music printing in Renaissance Venice. The Scotto press (1539-1572), NewYork-Oxford 1998, p. 203; E. Durante - A. Martellotti, Madrigali segreti per le dame di Ferrara: il manoscritto musicale F.1358 ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giovanni Battista
Selina Lacedelli
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo organista e compositore attivo a Venezia nei primi decenni del XVII secolo. Se ne ignora anche la [...] 191 s.; E. Vogel, C. Monteverdi, in Vierteljahrsschrift für Musikwissenschaft, III (1887), p. 377; M. Bukofzer, Music in the Baroque era, NewYork 1947, p. 616; D. Arnold, Music at the Scuola di S. Rocco, in Music and letters, XL (1959), pp. 229-241 ...
Leggi Tutto
DURANTE, Silvestro
Giancarlo Moretti
Sconosciuti sono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo compositore attivo a Roma nel sec. XVII. Si può però supporre, ricorrendo alla cronologia delle [...] Diz., I, p. 574; Encicl. della Musica Ricordi, II, p. 107; The International Cyclopedia of music and musicians, NewYork 1975, p. 605; The New Grove Dictionary of music and musicians, V, p. 745; Diz. encicl. della musica e dei musicisti, Le biografie ...
Leggi Tutto
FIESCO, Giulio
Carlo Tamassia
La ricostruzione della biografia di questo musicista presenta non poche difficoltà per la scarsità di documenti finora reperiti. Secondo alcuni il F. nacque attorno al [...] " and a "chromatic" madrigal by G. F., in Aspects of Medieval and Renaissance music: a birthday offering to Gustave Reese, NewYork 1966, pp. 474 ss.; Bibliografia della musica italiana vocale profana pubblicata dal 1500 al 1700, I, Pomezia 1977, pp ...
Leggi Tutto
MANINA (Manini, Manio), Maria
Andrea Garavaglia
Nata intorno agli anni Novanta del Seicento, non si hanno notizie di questo soprano italiano prima del suo debutto sulle scene londinesi. La prima informazione [...] Potsdam dove si presume sia morta in data sconosciuta.
Fonti e Bibl.: Ch. Burney, A general history of music (1776-89), NewYork 1957, p. 681; The London stage (1660-1800): a calendar of plays, entertainments & afterpieces…, II, 1700-1729, a cura ...
Leggi Tutto
DE CHAMPS (Champis, Champs), Ettore
Mauro Macedonio
Nacque a Firenze l'8 ag. 1835. Iniziati gli studi musicali sotto la guida dello zio paterno, dal quale ricevette, in tenera età, le prime lezioni [...] F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, Suppl., p. 169; Cyclopedia of Music and Musicians, a cura di J. D. Champlin ir., NewYork 1888, p. 299; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, pp. 327 s.; suppl., p. 187; The MacMillan Encycl. of Music and ...
Leggi Tutto
CURIONI, Alberico
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono con precisione i dati anagrafici; secondo F. Regli, nacque a Milano nel,1785, mentre il necrologio apparso sulla Gazzetta musicale di Milano [...] critico degli spettacoli e delle esecuz. musicali dal 1763 al 1966, Bologna 1961, p. 42; H. Weinstock, Rossini: a biography, NewYork 1968, pp. 83, 87 s., 135, 416, 496, 502; F. Lippmann, Belliniana, in Il melodramma ital. dell'Ottocento, Torino 1977 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giovanni Camillo
Cesare Corsi
Nacque a Solofra, vicino ad Avellino, nella seconda decade del XVI secolo, in una famiglia di ricchi battiloro, orefici e possidenti. Dopo la morte del padre - [...] , in Revue de musicologie, XXXVIII (1956), pp. 3-34; L. Thorndike, A history of magic and experimental science, VI, NewYork-London 1959, pp. 398 s.; D. Galliver, "Cantare con la gorga". The coloratura technique of the Renaissance singer, in Studies ...
Leggi Tutto
DOMINICETI, Cesare
Guido Ricci
Nacque a Desenzano del Garda (prov. di Brescia) il 12 luglio 1821.
Iniziò gli studi musicali nella cittadina natale e si trasferi poi a Milano, ove studiò composizione [...] , Milano 1942, p. 401; U. Manferrari, Diz. univ. Delle opere melodrammatiche I, Firenze 1954, p. 320; Baker's Biogr. Dict. of musicians, NewYork 1958, p. 389; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, Milano 1964, I, p. 129; II, p. 49 ...
Leggi Tutto
GULLÌ, Luigi Gaetano
Alessandra Ascarelli
Nacque a Scilla, presso Reggio di Calabria, ultimo di nove figli, il 16 giugno 1859 (Macrì, p. 83; l'11 giugno, secondo repertori e dizionari) da Giuseppe e [...] Franco Brevi biografie di scillesi da ricordare, Villa San Giovanni 1983, pp. 126 s.; G.E. Schiavo, Italian-American history, I, NewYork 1947, p. 262; A. De Angelis, Diz. univ. dei musicisti, Roma 1928, p. 262; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...