MAGINI (Magini Coletti), Antonio
Marco Beghelli
Nacque a Jesi il 17 febbr. 1855, da Mariano e da Palmira Coletti. Trasferitosi presto a Roma, cominciò a lavorare come contabile in un'impresa commerciale. [...] teatri stranieri (una volta anche in Polonia), con particolare predilezione per quelli americani. Il debutto al Metropolitan Opera di NewYork, nella stagione 1891-92, fu segnato dall'interpretazione di Never ne Gli ugonotti (al fianco di Emma Albani ...
Leggi Tutto
CECCHINO (Cecchini), Tommaso
Alessandra Ascarelli
Nato a Verona tra il 1580 e 1582, si trasferì verso il 1603 in Dalmazia, dove pare sia rimasto per tutta la vita, anche se l'indicazione di alcuni suoi [...] C. "to help the early Italian baroque ... to strike roots in Dalmatia" (Josip, p. 96).
Bibl.: G. Reese, Music in the Renaiss., NewYork 1954, pp. 578 ss.; Yugoslav Music,a cura di A. Josip, Beograd 1959, pp. 19 s.; A. Putnam, Rhythm in Seventeenth ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giuseppe
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 19 febbraio 1846. La madre, figlia del cantante Ferdinando Ceccherini, lo iniziò agli studi musicali, che il B. proseguì dai sette ai diciotto [...] ), p. 19; G. Grove's Dict. of Music and Musicians, I, London 1954, p. 1016; Baker's Biographical Dict. of Musicians, NewYork 1958, p. 228; H. Riemann, Musik Lexikon, I, Mainz 1959, p. 251; Enciclopedia della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 340 ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giulio
Marina Toffetti
Nacque probabilmente a Verona, come risulta dal frontespizio della sua prima opera, Canzonette a tre voci… libro primo (Venezia, G. Vincenti, 1586), presumibilmente [...] in Performance Practice Review, X (1997), pp. 224-247; R.L. Kendrick, The sounds of Milan, 1585-1650, Oxford-NewYork 2002, pp. 80, 450; R. Eitner, Biographisch-bibliographisches Quellen-Lexikon, VI, p. 316; C. Schmidl, Diz. universale dei musicisti ...
Leggi Tutto
FESTA, Giuseppe Maria
Carlo Tamassia
Nacque a Trani (Bari) nel 1771 da Vincenzo, violinista e direttore a Napoli dell'orchestra del teatro del Fondo. Per dieci anni studiò il violino sotto la guida [...] , Bologna 1988, pp. 100 s.; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, pp. 225 s.; Cyclopedia of music and musicians, II,NewYork 1889, p. 58; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, III,p. 434; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I,p. 539; II ...
Leggi Tutto
LIVERATI, Giovanni
Elisabetta Pasquini
Il L. nacque a Bologna nel 1772, secondo le notizie riportate dai suoi primi biografi F. De Boni e F.-J. Fétis (il 27 marzo, secondo contributi recenziori); il [...] Arbor, MI, 1993, ad ind.; T.J. Walsh, Opera in Dublin, 1798-1820: Frederick Jones and the Crow Street theatre, Oxford-NewYork 1993, p. 175; T. Fenner, Opera in London. Views of the press, 1785-1830, Carbondale-Edwardsville, IL, 1994, pp. 293, 296 ...
Leggi Tutto
PASINI, Stefano
Marco Bizzarini
PASINI (Pasino), Stefano. – Nacque a Brescia, probabilmente intorno al 1599; suo zio materno fu il rinomato compositore Giovanni Ghizzolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
Varie [...] Bibliografia delle opere dei musicisti bresciani pubblicate a stampa dal 1497 al 1740, a cura di E. Meli - M. Sala, II, Firenze 1992, pp. 723-737, 810; P., S., in The New Grove dictionary of music and musicians, XIX, London-NewYork 2001, pp. 184 s. ...
Leggi Tutto
PARATICO, Giuliano
Elio Durante
Anna Martellotti
– Nacque a Brescia verso la metà del Cinquecento.
Le poche notizie sulla sua vita si desumono dagli Elogi historici di bresciani illustri dell’erudito [...] Grillo O.S.B. alias Livio Celiano, Rime, a cura di E. Durante - A. Martellotti, Bari 1994; The new Grove dictionary of music and musicians, XIX, NewYork 2001, p. 70; E. Durante - A. Martellotti, Le Canzonette a tre voci di G.P., un amico bresciano ...
Leggi Tutto
CARESTINI, Giovanni, detto il Cusanino
Francesco Degrada
Nacque a Monte Filottrano (Ancona) nel 1705; dodicenne, si trasferì a Milano, presso la famiglia Cusani, da cui ebbe aiuto e protezione, e da [...] Musiker des XVIII. Jahrhunderts, a cura di W. Kahl, Köln 1949, pp. 125, 140 s.; C. Burney, A general history of music, II, NewYork 1957, pp. 781, 783 ss., 791, 793, 797, 826 s., 838, 908 s., 917, 944; B. Croce, I teatri di Napoli. Secoli XV ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Salvatore de Salvo
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo compositore, avvenuta probabilmente a Venezia intorno agli ultimi decenni del XVII secolo.
Tale ipotesi è avvalorata [...] 1962-1971; A. Schnoebelen, Padre Martini's collection of letters, NewYork 1979, pp. 171 s., 698; E. Zanetti, La presenza Musik in Gesch. und Gegenwart, XVI (Supplement), coll. 473 s.; The New Grove Dict. of music and musicians, VII, pp. 396 s.; Diz. ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...