Velvet Underground
Ernesto Assante
La forza dirompente del rock estremo
La rock band statunitense dei Velvet Undergound è stata attiva tra il 1965 e il 1970 con una formazione costituita da Lou Reed, [...] Leigh sul sadomasochismo. Nello stesso anno MacLise lasciò il gruppo e venne sostituito poco prima del concerto di debutto a NewYork da Maureen Tucker, amica di una sorella di Morrison, con una minima pratica da batterista.
L’incontro con Andy ...
Leggi Tutto
FERRATA, Giuseppe
Carla Papandrea
Nacque a Gradoli (Viterbo) il 1º genn. 1865 da Paolo e Lucia Donati. Di famiglia di piccoli proprietari terrieri (cui daranno lustro Domenico Ferrata, futuro cardinale [...] romana nell'ultimo Ottocento, in Studi romani, XXX (1982), 2, pp. 215 ss.; Italian-American history, a cura di G. E. Schiavo, NewYork 1947, pp. 323 s.;A. De Angelis, Diz. dei musicisti, pp. 31 ss.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 536 ...
Leggi Tutto
Menken, Alan
Nicola Campogrande
Compositore statunitense, nato a New Rochelle (NewYork) il 22 luglio 1949. È stato protagonista della rinascita dei film d'animazione della Walt Disney Productions negli [...] che è stato apprezzato dal pubblico e rappresentato con successo in numerosi Paesi. Nel dicembre dello stesso anno ha debuttato a NewYork il suo musical A Christmas carol, dal celebre racconto di Ch. Dickens, su libretto di Mike Ockrent e versi di ...
Leggi Tutto
PAPINI, Guido
Antonio Rostagno
– Nacque a Camaiore (Lucca) il 1° agosto 1847.
Violinista, didatta e compositore, studiò il violino con Ferdinando Giorgetti, di cui fu il migliore allievo insieme a Federico [...] s.; Necr., in Ars et Labor, LXVII (1912), p. 1104; F.B. Emery, The violin concerto (I ed. Chicago 1928), II, NewYork 1969, pp. 363 s.; C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, II, Milano 1929, p. 229; W.W. Cobbett, Cobbet’s cyclopedic survey ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Cividale (Antonius de Civitato, anche A. de Civitate Austrie, A. de Cividal)
Oscar Mischiati
Sulla biografia di questo frate domenicano musicista si sa molto poco. Forse è da identificare [...] , Burnham 1932, pp. 186, 188; N. Pirrotta-E. Li Gotti, Il Codice di Lucca, in Musica Disciplina, IV(1950), pp. 119, 120, 132; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, I, col. 550-551; G. Reese, Music in the Renaissance, NewYork 1954, pp. 25, 28, 31. ...
Leggi Tutto
CASATI, Teodoro
Ariella Lanfranchi
Nacque nel 1630 circa a Milano, città nella quale trascorse gran parte della sua vita e svolse quasi interamente la sua attività artistica. Inizialmente organista [...] 1883, p. 156; ind. gen., ibid. 1885, p. 81; J. Ecorcheville, Catal. du Fonds, musique ancienne de la Bibl. nat., II, NewYork 1972, p. 188; D. Muoni, Gliantegnati organari insigni e serie dei Maestri di cappella del duomo di Milano, Milano 1883, p ...
Leggi Tutto
BONAVIA, Ferruccio
Franco C. Ricci
Nacque a Trieste il 20 febbr. 1877 da Edoardo Zernitz e Amalia Bonavia. Assunse il cognome della madre, originaria dell'Istria, probabilmente per ragioni patriottiche. [...] , per cui fino al termine della sua vita redasse notevoli articoli, e corrispondente di altri importanti giornali, come il NewYork Times.
Alcuni suoi scritti apparvero anche nel periodico Music & Letters dal 1923 al 1934. Collaboratore per le ...
Leggi Tutto
APOLLONI, Giuseppe
Oscar Mischiati
Compositore, nato a Vicenza l'8 apr. 1822. Dapprima studiò pianoforte con Francesco Canneti, e più tardi contrappunto. Per aver preso parte ai moti politici del 1848, [...] teatro Imperiale di Odessa e a quello Italiano di Costantinopoli, e nella primavera del 1860 all'Academy of Music di NewYork.
Meno felici, tuttavia, si rivelarono le opere successive dell'A., Pietro d'Abano (libretto di A. Boni, Venezia, teatro La ...
Leggi Tutto
BONINSEGNA (BONINSEGNI), Celestina
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nata a Reggio Emilia il 26 febbr. 1877, a soli quindici anni esordì con il Don Pasquale di G. Donizetti, nella parte di Norina, pur essendo [...] di Londra nel 1904, alla Scala di Milano durante la stagione 1904-05, al Real di Madrid nel 1906, al Metropolitan di NewYork nel 1906-07 e di nuovo al Costanzi di Roma nel 1910.
Memorabili sono rimaste nella letteratura operistica anche le sue ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Domenico, detto il Rossetto
**
Liutista del sec. XVI: la sua vita e la sua attività sono ancora del tutto sconosciute. Il Fétis - il quale, fra l'altro, ritenne di poter attribuire il soprannome [...] , Torino 1902, pp. 16-26; L. de La Laurencie,Les Luthistes, Paris 1928, pp. 30 s.; G. Reese,Music in the Renaissance, NewYork 1954, pp. 522, 525, 527; R. de Morcourt,Le livre de Tablature de luth de D. B. (1546), in La musique instrumentale de ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...