CASTRUCCI, Pietro
Maria Caraci
Nacque a Roma nel 1679. Ricevuta una buona educazione musicale, si perfezionò nel violino con A. Corelli, col quale pare abbia cominciato a studiare non più giovanissimo; [...] e Basso, London 1739.
Fonti e Bibl.: Ch. Burney, A general History of Music from the Earliest Ages…, a cura di F. Mercer, II, NewYork 1957, pp. 698, 702, 770 n., 774, 779, 853, 994 s., 1004; Catal. of printed Musicin the Library of the Royal College ...
Leggi Tutto
BORDONI, Faustina
Francesco Degrada
Nacque a Venezia nel 1700, da agiata famiglia. Secondo il Burney, seguito dal Chrysander, dal Fürstenau e dal Niggli, l'anno di nascita dovrebbe farsi risalire al [...] Ch. Burney, A general history of music from the earliest ages to the present period…, a cura di F. Mercer, II, NewYork 1957, ad Indicem; [Id.], An eighteenth-century musical Tour in France and Italy..., e …in central Europe and the Netherlands..., a ...
Leggi Tutto
BERTALI (Bartali, Berthali), Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel marzo 1605,come si deduce da una iscrizione posta sotto un suo ritratto, si hanno scarse notizie sulla sua prima giovinezza. In [...] Sonata in the Baroque Era, Chapel Hill 1959, pp. 206 s.; H. Ulrich-P. A. Pisk, A History of music and musical style,NewYork 1963, pp. 234, 254; W. C. Printz, Historische Beschreibung der Edelen Sing-und Kling-Kunst [1690], a cura di O. Wessely, Graz ...
Leggi Tutto
CONTI, Gioacchino (detto Gizziello o Egizziello)
Corrado Lisena
Nato ad Arpino (Frosinone) il 28 febbr. 1714, forse da Nicola (compositore ed organista nella reale cappella di Napoli), subì da fanciullo [...] , Pensieri e rifless. pratiche sopra il canto figurato, in Canto e bel canto, Torino 1933, p. 112; Ch. Burney, Ageneral history of music..., NewYork 1957, I, p. 131; II, pp. 799 ss., 805, 808, 810, 875, 934; III, pp. 393 s.; N. Flower, G. F. Hindel ...
Leggi Tutto
BOTTESINI, Giovanni
Alberto Pironti
Nato a Crema il 22 dicembre (non il 24, come è erroneamente riportato in vari dizionari in base a una notizia del Lisei) 1821, fu celebre contrabbassista, nonché [...] ., 571; M. Ferrarini, Parma teatrale ottocentesca, Parma 1946, pp. 65-216, passim; G. E. Schiavo, Italian-American History, I, NewYork 1947, pp. 264 s.; Mostra bibliografica dei musei cremonesi. Cat. stor. crit. degli autori, a cura di R. Monterosso ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pavia, con ogni probabilità nel 1615, come si ricava da un ritratto inciso nella sua raccolta di Varii capricci per la ghitarra spagnola (Milano 1643) [...] , Catalogue du fonds de musique ancienne de la Bibliothèaue nationale, NewYork 1972, IV, p. 150; recensione a R. T. , Diz. univ. dei musicisti, I, p. 369; La Musica. Diz., I, pp. 436-437; The New Grove Dict. of Music and Musicians, IV, p. 762. ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Clara
Giancarlo Landini
– Nacque a Greco di Milano (oggi un popoloso quartiere nella zona nord-est della metropoli lombarda), il 13 marzo 1914, da una famiglia di solide tradizioni musicali. [...] , Il teatro d’opera in disco 1950-1987, Milano 19883, ad ind.; P. Gruber, The Metropolitan Opera: guide to recorded opera, NewYork 1993, pp. 212 s., 256, 392, 430; G. Marchesi, Canto e cantanti, Milano 1996, p. 297; C. Pelletta, Giacinto Prandelli ...
Leggi Tutto
POLLASTRI, Augusto
Roberto Regazzi
– Nacque l’11 maggio 1877 a Bologna, primogenito di Cesare, bracciante agricolo originario di Colunga (frazione di San Lazzaro di Savena nel Bolognese), e di Clelia [...] .L. von Lütgendorff, Die Geigen und Lautenmacher vom Mittelalter bis zur Gegenwart, 1922, p. 70; K. Jalovec, Italian violin makers, NewYork 1958, p. 270; U. Azzolina, Liuteria italiana dell’Ottocento e del Novecento, Milano 1964, ad ind.; K. Jalovec ...
Leggi Tutto
PATANE, Giuseppe
Giuseppe Rossi
PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] Orchestra, la Filarmonica di Budapest; fra il 1982 e il 1984 ebbe l’incarico di codirettore dell’American symphony orchestra di NewYork. Nel febbraio 1987 tornò a Roma con Macbeth di Verdi e in luglio gli venne assegnato il premio ‘Luigi Illica’ a ...
Leggi Tutto
GRAZIANI (Gratiani), Bonifazio (Bonifatio)
Norma Mazzoli
Nacque probabilmente a Marino, presso Roma, nel 1604 o nel 1605.
Scarse e spesso contrastanti sono le notizie biografiche riguardanti questo [...] oratori a quattro voci e basso continuo (organo) Filii Prodigi e Adae (pubblicati in The Italian oratorio 1650-1800, NewYork-London 1986) e tre motetti a due voci sono conservati presso il Civico Museo bibliografico musicale di Bologna; una antifona ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...