LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] del Preposto, Rosso da Collegrana).
Edizioni: The works of F. Landini, a cura di L. Ellinwood, Cambridge, MA, 1939 (ristampa NewYork 1970); The works of F. Landini, a cura di L. Schrade, in Polyphonic music of the fourteenth century, IV, Monaco 1958 ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] sull’opera per pianoforte, in G. P. Integrale delle opere per pianoforte, CD Fonè 2049, 2001; The new Grove dictionary of music and musicians, XIX, London-NewYork 2001 pp. 499-503; M. Billi, G. P.: la produzione sinfonico-corale, Palermo 2002 (in ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] I (XV), col. 1709; s.v. Lebrun, ibid., VIII,coll. 421 ss.; The New Grove Dict. of Music and Musicians, IV, pp. 234 ss.; s.v. Lebrun, X, p. 582; A. I. Cohen, International Encycl. of Women Composers, NewYork-London 1981, pp. 120, s.v. Lebrun, p. 269. ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] ag. 1839, facsimile in The symphony in Naples 1800-1840, D. Tritto, S. Mercadante, F. F., a cura di R.M. Longyear, NewYork & London 1983; arr. pianoforte a 4 mani dell'autore, Napoli 1836; altra ed.: Sinfonia funebre in morte di V. Bellini per ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] 'edizione delle opere del maestro veneziano; la nomina nel 1949 a membro del National Institute of arts and letters di NewYork; l'abbandono nel 1952 della direzione del conservatorio di Venezia per raggiunti limiti di età. Nel 1964 morì la moglie ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] , 184, 195; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, pp. 326 ss.; suppl. I, p. 188; Cyclopedia of Music and Musicians, NewYork 1888 pp. 336 s.; Encycl. de la Musique et dict. du conserv., Paris 1913, pp. 861 s.; C. Schmidi, Diz. univ. dei music ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] opera librettos, IX, NewYork 1978; H.M. Brown, introduzione a G. Porsile: Spartaco, NewYork 1979, s. n. 107-109, 143-146, 157 s.; S. Hansell, G. C. P., in The new Grove Dictionary of opera, III, 1992 p. 903 s.; D. Pini Moro, Don Chisciotte a ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] di G. B. B., in La Scuola veneziana (sec. XVI-XVIII)..., Siena 1941, pp. 32-34; M. F. Bukófzer, Music in the Baroque Era, NewYork 1947, pp. 232, 247; H. Engel, G. B. B., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, I, Kassel u. Basel 1949, coll. 1395 ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] il 1971 e il 1972 insegnò negli Stati Uniti, al Berkshire Music Center di Tanglewood e alla Juilliard School di NewYork. Nel frattempo si estendeva sul piano internazionale la sua attività di direttore d'orchestra in Giappone, in Argentina, negli ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] regina de Goti, a cura di H. M. Brown, NewYork 1978 («Italian Opera, 1640-1770», 13; «Italian Opera librettos 95, 102, 111 n., 397, 438 s.; E. Selfridge-Field, A new chronology of Venetian opera and related genres, 1660-1760, Stanford 2007, ad ind.; ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...