EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] ; Iordani de Saxonia Liber Vitasfratrum, a cura di R. Arbesmann-W. Hümpfner, NewYork 1943, pp. 235ss.; A. Trapé, E. R., in Encicl. cattolica, Dinge bei Aegidius Romanus, ibid., XXI, 1, Berlin.NewYork 1991, pp. 383-405; C. Trifogli, E. R ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] quella che è tuttora la biografia più vasta e documentata: W. Roscoe, The Life and Pontificate of Leo X, I-IV, Philadelphia 1805 (rist. NewYork 1973; trad. it. Vita e pontificato di Leone X, I-XII, a cura di L. Bossi, Milano 1816-17), che riporta in ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] s.v.
M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978, s.v.
D. Rosand, Titian, NewYork 1978, s.v.
I castelli. Architettura e difesa del territorio tra Medioevo e Rinascimento, a cura di P. Marconi et al., Novara 1978 ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] ., s. 7, XV (1930), pp. 205-228; H. R. Patch, The tradition of B.: a study of his importance in mediaeval culture, NewYork 1935; M. Cappuyns, Boèce, coll. 348-380; C. H. Coster, The Iudicium Quinquevirale, Cambridge, Mass., 1935, pp. 40-64, 78-81; A ...
Leggi Tutto
Clemente VIII
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24 febbraio 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto all'esilio [...] 5, 40; M.C. Abromson, Painting in Rome during the Papacy of Clement VIII (1592-1605). A Documented Study, NewYork-London 1981; S. Macioce, Undique splendent. Aspetti della pittura sacra nella Roma di Clemente VIII Aldobrandini (1592-1605), Roma 1990 ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] Silva-Tarouca, Romae 1934 (Textus et Documenta, 15), pp. XXIII-XXXII (ripubblicato in Id., Scritti minori, I, ivi-Parigi-Tournai-NewYork 1959, pp. 431-40).
G. Hudon, La perfection chrétienne d'après les sermons de saint Léon, Paris 1959 (Lex Orandi ...
Leggi Tutto
Clemente VII
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] . 278-96; D. Cantimori, Italy and Papacy, in New Cambridge Modern History, II, The Reformation 1520-1559, Cambridge Who Sacked Rome. Charles de Bourbon, Constable of France (1490), NewYork 1994.
Sullo stesso soggetto v. inoltre: G. Solari, Il sacco ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] I, 1953, pp. 278-332.
Beentjes 1997: The book of Ben Sira in modern research, edited by Pancratius C. Beentjes, Berlin-NewYork, W. de Gruyter, 1997.
Boecker 1976: Boecker, Hans J., Recht und Gesetz im Alten Testament und im alten Orient, Neukirchen ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] 1970).
Hempel, C., The function of general laws in history, in Theories of history (a cura di P. Gardiner), NewYork 1959.
Jay, M., The dialectical imagination, Boston 1973 (tr. it.: L'immaginazione dialettica. Storia della Scuola di Francoforte e ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] una parrocchia a Bryan (Galveston, in Texas) dopo aver ricevuto un rifiuto dai vescovi di Filadelfia e di NewYork, testimonia la ritrosia dei vescovi americani a concedere permessi di questa natura46.
Nel 1892, all’interno del mondo cistercense ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...