Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] in Honor of Anselm M. Albareda, a cura di S. Prete, NewYork 1961, pp. 425-447
Id., Michael Scot, London 1965 (con le Minjo Paluello, Scot Michael, in Dictionary of Scientific Biography, IX, NewYork 1974, pp. 361-365.
C. Vasoli, Michele Scoto, in ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] (a cura di P. Macry e A. Massafra), Bologna 1994, pp. 205-231.
Gellner, E., Postmodernism, reason and religion, London-NewYork 1992.
Holbach, P.H.D. d', Éthocratie ou le gouvernement fondé sur la morale (1776), Paris 1967.
Jemolo, A.C., Chiesa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] Debus 1977: Debus, Allen G., The chemical philosophy. Paracelsian science and medicine in the sixteenth and seventeenth centuries, NewYork, Science History Publications, 1977, 2 v.
Dooley 2002: Dooley, Brendan M., Morandi's last prophecy and the end ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] , BL, Arund. 60, c. 52v; miniatura del 1050 ca. dell'Evangeliario della contessa Giuditta di Fiandra, prodotto a Winchester e ora a NewYork, Pierp. Morgan Lib., M.709, c. 1v). Talvolta questa versione del c. si trova in opere in legno e bronzo e in ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] . 181-88; Encyclopaedia Britannica, XVIII, London 1984¹⁵, s.v., pp. 1044-45; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-NewYork 1986, s.v., pp. 158-60; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v., pp. 1486 ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] di tale tradizione cfr. ora C. Grottanelli, Kings and Prophets: Monarchic Power, Inspired Leadership and Sacred Texts in Biblical Narrative, NewYork 1999). Va segnalato inoltre il fatto che il pontefice non era il solo a rappresentare in tale modo l ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] C. U. Faye-W. H. Bond, Supplement to the Census of Mediaeval and Renaissance Manuscripts in the United States and Canada, NewYork 1962, p. 533; M. Bertagna, Vita relig. francescano-senese sulle orme di s. Bernardino nel sec. XV, in Studi franc., LX ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] égyptien et les villes, Travaux et mémoires 12, 1994, pp. 1-44; M. Angold, Church and Society in Byzantium under the Comneni , 1081-1261, Cambridge-London-NewYork 1995, pp. 263-382; R. Morris, Monks and Laymen in Byzantium 843-1118, Cambridge-London ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] . Essays in Honor of E. Porada, Mayence 1987, pp. 101-114; J.S. Norman, Metamorphoses of an Allegory. The Iconography of Psychomachia in Medieval Art, NewYork 1988; J. O'Reilly, Studies in the Iconography of the Virtues and Vices in the Middle Ages ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] , P. O. G. S.I. come interprete della teoria e della pratica dell'architettura nella Compagnia di Gesù in Italia tra XVI e XVII secolo, tesi di dottorato, Politecnico di Torino 1995; The Dictionary of art, XIII, London-NewYork 1996, pp. 320 s.
- ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...