CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] Girolamo in Perugia, in Miscell. franc., LXVII (1967), pp. 98, 104, 112; J. Moorman, A history of the Franciscan Order..., London-NewYork 1968, pp. 481 ss., 494, 519 n., 522; Z. Zafarana, Per la storia religiosa di Firenze nel Quattrocento. in Studi ...
Leggi Tutto
Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] Controversy 318-381, Edinburgh 1988, pp. 274-314; J. Ulrich, Die Anfänge der abendländischen Rezeption des Nizänums, Berlin-NewYork 1994, pp. 28-91.
Per quanto riguarda la documentazione archeologica v.: R. Krautheimer-S. Corbett-W. Frankl, Corpus ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] G.B. Ladner, The Commemoration Pictures of the Exultet Roll Barberinus Latinus 592, in Paradosis. Studies in Memory of Edwin A. Quain, NewYork 1976, pp. 61-69 (rist. in id., Images and Ideas in the Middle Ages. Selected Studies in History and Art, I ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] Vaso falisco e stàmnos a Villa Giulia: J. D. Beazley, Etr. Vase-Paint., t. 20, i, e 16, 1; p. 7; 82 e 73. Vaso a NewYork con E. e Zeus: A. D. Trendall, Frühit. Vasen, p. 13, t. 11, c. Cista a Villa Giulia: A. Della Seta, Museo di Villa Giulia, Roma ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] L'église et les arts visuels, a cura di D. Menozzi, Paris 1991; M. Barasch, Icon. Studies in the History of an Idea, NewYork 1992; A. Cameron, The Language of Images: the Rise of Icons and Christian Representation, in The Church and the Arts, a cura ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] . Milano, Il Saggiatore, 1966).
M.S. Mahler, F. Pine, A.A. Bergman, The psychological birth of the human infant, NewYork, Basic Books, 1975 (trad. it. Torino, Boringhieri, 1975).
L. Molet, Conception, naissance et circoncision à Madagascar, "L'Homme ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] Irish Art, 1500 B.C to 1500 A.D. Exhibited at the Metropolitan Museum of Art, a cura di P. Cone, cat., NewYork 1977, pp. 185-186; D. Gaborit-Chopin, Ivoires du Moyen Age occidental, Fribourg 1978; Trésors des abbayes normandes, cat., Rouen-Caen 1979 ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] , University of Massachusetts Press, 1988 (trad. it. Torino, Bollati Boringhieri, 1992).
c. geertz, The interpretation of cultures, NewYork, Basic Books, 1973 (trad. it. Bologna, Il Mulino, 1987).
L'identité, éd. C. Lévi-Strauss, Paris, Grasset ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] beate Francisce in S. Maria in Trastevere viene già menzionata nel 1448; tre tavole attualmente a Baltimora e a NewYork vengono datate alla metà del XV secolo, e quindi sarebbero precedenti agli affreschi del 1468.
L'ipotesi della canonizzazione ...
Leggi Tutto
Taoismo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Il taoismo è considerato, accanto al confucianesimo, la seconda grande tradizione filosofico-religiosa della Cina. Non è facile cogliere il pensiero taoista [...] on general welfare'. The history of an unofficial text, Hamburg 1979.
Lagerwey, J., Taoist ritual in Chinese society and history, NewYork-London 1987.
Levy, H.S., Yellow turban religion and rebellion at the end of Han, in "Journal of the American ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...