GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] : the logistics of access to divinity, in Hermeneutics and Medieval culture, a cura di P.J. Gallacher - H. Damico, NewYork 1989, pp. 39-50; D.R. Lesnick, Preaching in medieval Florence. The social world of Franciscan and Dominican spirituality ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La creazione dell'uomo
Giovanni Pettinato
Paolo Xella
La creazione dell'uomo
Miti e tradizioni mesopotamiche
di Giovanni Pettinato
I Sumeri e gli Accadi, le due componenti etniche [...] history, Minneapolis, Fortress Press, 1991.
Eberlein 1986: Eberlein, Karl, Gott der Schöpfer, Israels Gott, Frankfurt am Main-NewYork, P. Lange, 1986.
Levison 1988: Levison, John R., Portraits of Adam in early Judaism, Sheffield, JSOT Press, 1988 ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] può riferire in particolare alla celeberrima Statua della Libertà realizzata dal francese F.-A. Bartholdi e installata nella baia di NewYork nell'ottobre del 1886, dopo poco meno di un decennio di lavoro. Per quanto ispirata a motivazioni del tutto ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] , cit., pp. 1-91; N.H. Minnich, P. A., in The Oxford Encyclopedia of the Reformation, III, a cura di H.J. Hillerbrand, NewYork-Oxford 1996, pp. 274-276; E. Svalduz, Da Castello a «città»: Carpi e A. P.: 1472-1530, Roma 2001; C. Vasoli, Alberto III ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] pp. 278 s. Tra le voci apparse in repertori e in dizionari vari si vedano almeno: B. Kelly, in The Catholic Encyclopedia, XIII, NewYork 1912, pp. 798 s.; H. Thurston-D. Attwater, Butler's lives of the saints, II, London 1927, pp. 56 s.; P. Paschini ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] , La Scuola grande di S. Marco, Venezia 1929, pp. 173-184; L. Thorndike, A history of magic and experimental science, V, NewYork 1941, pp. 204-206, 214, 226 s.; D. Giordano, Un ospite dell'Ateneo veneto: T. Rangone, in Ateneo veneto, CXXXII (1941 ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] . parr. per l'Umbria, XIII (1907), pp. 150-196; J. Cartwright, B. Castiglione, the perfect courrier, his life and letters, I, NewYork 1908, p. 244; E. Filippini, L'Accad, dei Rinvigoriti di Foligno, I, Perugia 1911, pp. 39, 67, 92 s.; L. von Pastor ...
Leggi Tutto
TEODORO I
Eugenio Susi
Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] XIV, Washington 1967, s.v., p. 16; A Dictionary of Christian Biography, IV, NewYork-Millwood 1974, s.v., pp. 949-51; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-NewYork 1986, s.v.; Catholicisme, XIV, Paris 1996, s.v., col. 986; Dizionario ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] , s.v. Urano, in EAA, VII, 1966, p. 1060; A. Grabar, Christian Iconography. A Study of its Origins (Bollingen Series, 35,10), NewYork 1968; I. Capasso, G. Tabbarroni, s.v. Cielo, in ED, I, 1970, pp. 998-1004; H. Hollanden, s.v. Himmel, in LCI ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] , cfr. F. C. Church, Vincenzo Maggi, A protestant politician, in Persecution and liberty: Essays in honor of George Lincoln Burr, NewYork 1931, pp. 227-254; questo saggio va corretto in alcuni punti sulla scorta del Rivoire, op. cit., pp. 43 ss., 55 ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...