DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] . Memorie storiche e note artistiche, Piacenza 1928, pp. 716; J. F. Kenney, The sources for the early history of Ireland, NewYork 1929, pp. 601 s.; J. P. Kirsch, Donatus, hl., Bischof v. Fiesole, in Lexicon für Theologie und Kirche, III, Freiburg ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] der Société Internationale pour l'Étude de la philosophie médiévale, Bonn… 1977, a cura di J.P. Beckmann [e altri], Berlin-NewYork 1981, pp. 777-787; M. Damiata, Il pensiero politico di G. da V. nel "De Regimine christiano" e Alvaro Pelagio, in ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] de Chine de 1552 à 1800, Roma-Paris 1973, pp. 153 s.; L.C. Goodrich - C. Fang, Dictionary of Ming biography, I, NewYork-London 1976, pp. 985-988; C. von Collani, L. N., in Biographisch-bibliographisches Kirchenlexikon, IV, Herzberg 1992, pp. 217-219 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] 70 e n. 3; F. Venturi, Settecento riformatore, I,Torino 1969, pp. 527 s.; P. Franceschini, in Dict. of scientific biography, IV,NewYork 1971, pp. 25 s.; P. Zambelli, La formazione filos. di A. Genovesi, Napoli 1972, pp. 21, 680 s., 723 s., 830, 832 ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] e della bibliografia è d'obbligo il riferimento a W. Eckermann, A. F., in Theologische Realenzyklopädie, IV, Berlin-NewYork 1979, pp. 739-742. Inoltre: E. Narducci, Catal. codd. manuscriptorum praeter Graecos et Orientales in Bibliothera Angelica ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] e ad ind.; R. Neumann, Parteibildungen im Königreich Sizilien während der Unmündigkeit Friedrichs II. (1198-1208), Frankfurt a.M.-Bern-NewYork 1986, pp. 81, 85-87, 181, 195, 239, 256; H.M. Schaller, Della Vigna, Pietro, in Diz. biogr. degli Italiani ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] G.J. Etzkorn, Iter Vaticanum Franciscanum. A description of some one hundred manuscripts of the Vaticanus Latinus Collection, Leiden-NewYork-Köln 1996, pp. 196, 199; A. Ghisalberti, Giovanni Duns Scoto e la scuola scotista, in Storia della teologia ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] Studien, XI, (1958), pp. 138-139; R. Brown, Franciscan mistic. The life of blessed Giles of A., companion of saint Francis, NewYork 1962; V. Gamboso, Ilbeato E. d'A. compagno di s. Francesco, Padova 1962; J. Cambell, St-François a-t-il composé une ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] Paris 1913, p. 360; C. M. Ady, The Bentivoglio of Bologna,Oxford-London 1937, p. 182; L. Thorndike, A history of magic and experimental science,NewYork 1941, V, pp. 42 s., 49-65, 234, 580, 671 s., 676; VI, ibid. 1941, pp. 100, 146 s., 163 s., 189; G ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] and liturgy of the Western Church, 700-900, in The New Cambridge Medieval History, II, Cambridge 1995, p. 619. J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of popes, Oxford-NewYork 1986, pp. 78 s.; Biographisch-bibliographisches Kirchenlexikon, IV, Herzberg ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...