GUAZZO (Guazzi, Guaccio), Francesco Maria
Giuseppe Girimonti Greco
Le notizie biografiche disponibili sono poche e incerte. Nato a Milano intorno al 1570, fu lettore di teologia e forse anche membro [...] Compendium: trad. inglese di E.A. Ashwin dell'ed. 1608, a cura di M. Summers, London 1929 (ristampe: London 1970, NewYork 1970, NewYork-Dover-London 1988); trad. italiana parziale dell'ed. 1608, a cura di S. Jacini - P. Varani, Milano 1967 (ripresa ...
Leggi Tutto
CHELUCCI, Domenico (Paolino di S. Giuseppe)
Ugo Baldini
Nacque a Lucca da Gaspare e Caterina il 25 apr. 1681. La famiglia, che fonti memorialistiche dicono di condizione "civile", cioè appartenente alla [...] , p. 75; Id., Rerum Latinarum scriptores ex Ordine Scholarum Piarum, Romae 1956, pp. 161 s.; C. Boyer, History ofanalitic geometry, NewYork 1956, pp. 175 s.; G. Sántha, P. Paulinus C. a S. Ioseph,Ordinis Scholarum Piarum praepos. generalis XVIII, in ...
Leggi Tutto
FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis)
Franco Bacchelli
Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] the Elephant: Flandinus against Pomponazzi on fate, in Philosophy and Humanism. Renaissance essays in honor of P. O. Kristeller, NewYork 1976, pp. 70-99; D. Gutiérrez, I primi agostiniani che scrissero contro Lutero, in Analecta Augustiniana, XXXIX ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Gabriella Bartolini
Assai scarse le notizie certe sulla sua vita, tutte ricavabili dal suo Liber peregrinationis che narra il pellegrinaggio compiuto da J. in Terrasanta nella seconda [...] crusades, London 1982, p. 138; K. Schneider, Jacobus de V., in Die deutsche Literatur des Mittelalters, Verfasserlexikon, IV, Berlin-NewYork 1983, pp. 447 s.; J. Richard, Les relations de pèlerinages au Moyen Âge et les motivations de leurs auteurs ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] ottomane au XVIIe siècle…, Alep 2007, ad ind.; A.E. Siecienski, The Filioque. History of a doctrinal controversy, NewYork 2010, ad ind.; D. Harai, Una chaire aux enchères. Ambassadeurs catholiques et protestants à la conquête du patriarcat grec ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] , s. 5, XVIII (1896), p. 431; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 1, Roma 1926, p. 538; D. A. Perini, Bibliographia augustiniana, II, Firenze 1931, pp. 36-37; L. Thorndike, Ahistory of magic and experimental science, IV, NewYork 1941, p. 257. ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] , II, p. 109; H. Riemann, Musik-Lexikon, I, p. 285; Enc. della musica Ricordi, I, p. 427; Int. Cyclopedia of Music and Musicians, NewYork 1964, p. 351; La Musica. Dizion., I, p. 364; La Musica. Enc. storica, III, pp. 644 (s.v. Organo), 762 (s.v ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Margherita
Rita Bacchiddu
PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milano da Gottardo, cancelliere del duca Gian Galeazzo Visconti, e da Costanza S. Pietro.
Battezzata [...] tedesco, Enrico Suso, o Susone, del sec. XIV intitolata Horologium Aeternae Sapientiae (A. McMahon, The Catholic Encyclopedia, VII, NewYork 1910, ad vocem). Per Giovanni Ambrogio Mazenta l’Eterna sapienza fu fondata da Giovanna di Valois, figlia di ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare
Markus Voelkel
Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] civili, I, Città del Vaticano 1954, pp. 282 s., n. 1; L. Thorndike, A history of magic and experimental science, VII, NewYork-London 1958, pp. 665 s.; N. G. Martin, Esfuerzos y tentativos del conde-duque de Olivares para exonerar de los espolios y ...
Leggi Tutto
CINZIO
Pietro Silanos
(Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo.
Il suo legame con la famiglia romana [...] . 96, n. 296; G. Savio, Monumenta Onomastica Romana Medii Aevi (X-XII secoli), I, Roma 1999 p. 1037, II, pp. 36 s.; J. Johrendt, Die Diener des Apostelfürsten. Das Kapitel von St. Peter im Vatikan (11.-13. Jahrhundert), Berlin-NewYork, 2011, p. 413. ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...