• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
964 risultati
Tutti i risultati [17736]
Archeologia [964]
Biografie [6185]
Arti visive [3251]
Cinema [1302]
Storia [1237]
Musica [945]
Medicina [848]
Letteratura [873]
Economia [726]
Religioni [676]

Vicino Oriente antico. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Introduzione Mario Liverani Introduzione Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] , Berlin, Akademie-Verlag, 1989. Kuhrt 1995: Kuhrt, Amelie, The Ancient Near East, c. 3000-330 B.C., London-New York, Routledge, 1995, 2 v. Liverani 1976: Liverani, Mario, La concezione dell'universo, in: L'alba della civiltà. Società, economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA ANTICA

CERAMICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CERAMICA G. Fehérvári Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] . 31-63; A. Batllori Munné, L.M. Llubiá Munné, Ceramica catalana decorada, Barcelona 1949; A.W. Frothingham, Lustreware of Spain, New York 1951; J. Ainaud de Lasarte, Ceramica y vidrio (Ars Hispaniae, 10), Madrid 1952; M. Almagro y Basch, L.M. Llubiá ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – BACINO DEL MEDITERRANEO – CIPRIANO PICCOLPASSO – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERAMICA (8)
Mostra Tutti

Amuleto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Amuleto J. Engemann S.H. Fuglesang G. Vikan M. Bernardini PARTE INTRODUTTIVA di J. Engemann Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] in Arbeiten zur Frühmittelalterforschung, III, Wörter und Sachen im Lichte der Bezeichnungsforschung, a cura di R. Schmidt-Wiegand, Berlin-New York 1981, pp. 128-167. H. Gustavson, T. Snaedal Brink, Runfynd 1980, Fornvännen 76, 1981, pp. 186-208. A.L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI
TAGS: PERIODO DELLE MIGRAZIONI – ALESSANDRO DI TRALLE – SEVERO DI ANTIOCHIA – EBERARDO DEL FRIULI – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amuleto (2)
Mostra Tutti

TREVIRI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TREVIRI E.D. Schmidt (ted. Trier; lat. Augusta Treverorum) Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella. In posizione strategica, posta all'intersezione [...] dai Carolingi al Barbarossa, Milano 1988, pp. 102-123; H. Mayr-Harting, Ottonian Book Illumination. An Historical Study, 2 voll., New York 1991: I, pp. 39-42, 84-85, 203-205; II, pp. 57-83; Bernward von Hildesheim und das Zeitalter der Ottonen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ATANASIO DI ALESSANDRIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MONASTERO DI ECHTERNACH – STRAGE DEGLI INNOCENTI – COSTANTINO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVIRI (3)
Mostra Tutti

BIBLIOTECA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BIBLIOTECA P. Orsatti Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] et en Egypte au Moyen Age, Damasco 1967; M.M. Aman, s.v. Islamic Books, in Encyclopedia of library and information science, XIII, New York 1975, pp. 90-111; W. Heffening, J.D. Pearson, s.v. Maktaba, in Enc. Islam2, VI, 1987, pp. 181-184.P. Orsatti ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA DI INTRATTENIMENTO – GIOVANNI III VATATZE – TOMMASO PARENTUCELLI – GIOACCHINO DA FIORE – TEODORO II LASCARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOTECA (9)
Mostra Tutti

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico Antonio Giuliano Il periodo geometrico Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] 1991. Protogeometrico: V.R.d’A. Desborough, Protogeometric Pottery, Oxford 1952. C.G. Starr, The Origins of Greek Civilization, New York 1961. V.R.d’A. Desborough, The Last Mycenaeans and their Successors. An Archaelogical Survey, c.1200-c.1000 B.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico Antonio Giuliano Il periodo classico In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] Architects of the Parthenon, in Studies in Classical Art and Archaeology. A Tribute to P.H. von Blanckenhagen, Locust Valley - New York 1979, pp. 69-73. Su tutti i monumenti dell’Asia Minore è fondamentale: E. Akurgal, Griechische und römische Kunst ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

CARLO MAGNO, Imperatore

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARLO MAGNO, Imperatore F. Mütherich Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] ca.), ne è un tipico esempio. Un tipo di ornamentazione anglosassone caratterizza anche la prima rilegatura dell'Evangeliario di Lindau (New York, Pierp. Morgan Lib., M.1), eseguita nella Germania meridionale verso l'800 o poco dopo, ricca di granati ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – RIVOLUZIONE FRANCESE – EUSEBIO DI CESAREA – ANTICHITÀ CLASSICA – ARCA DELL'ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO MAGNO, Imperatore (6)
Mostra Tutti

GIARDINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIARDINO M. Bernardini Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] La divina villa nel sec. 15°, sarebbero tornati sulla medesima distinzione. Bibl.: F. Crisp, Mediaeval Gardens, 2 voll., New York 1924 (19662); E. Castelnuovo, Un pittore italiano alla corte di Avignone. Matteo Giovannetti e la pittura in Provenza ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE DI ARIMATEA – PIETRO DE' CRESCENZI – CANTICO DEI CANTICI – GUILLAUME DE LORRIS – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINO (3)
Mostra Tutti

Anatolia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anatolia C. Barsanti (gr. ᾽Ανατολή) L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] 1980. D.H. French, The Roman Road-System of Asia Minor, in Aufstieg und Niedergang der römischen Welt, II, 7.2, Berlin-New York 1980, pp. 698-729. id., Roman Roads and Milestones of Asia Minor, I, The Pilgrim's Road (BAR. International Series, 105 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GIOVANNI III DUCAS VATATZE – COSTANTINO IX MONOMACO – CESAREA DI CAPPADOCIA – TEODORO II LASCARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anatolia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 97
Vocabolario
avocado bar
avocado bar (Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
digital journalism loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali