Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] in the Near East and human impact on land, in: Civilizations of the ancient Near East, edited by Jack M. Sasson, NewYork, Scribner, 1995, 4 v.; v. I, 1995, pp. 123-151.
Cocquerillat 1968: Cocquerillat, Denise, Palmeraies et cultures de l'Eanna d ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] e una donna, seduti tra racemi, affiancati da due accompagnatori e poggianti i piedi su un drago e su un leone (NewYork, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters) e un altro in argento con scene cortesi, del 1230 ca. (Stoccolma, Statens historiska ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] 51.
G. Haseloff, Die germanische Tierornamentik der Volkerwanderungszeit. Studien zu Salin's Stil I, 3 voll., Berlin-NewYork 1981.
U. Koch, Archäologische Quellen zur Ost- und Italienpolitik der Merowinger im VI. Jahrhundert, Jahrbuch für Schwäbisch ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] -Mardūm in Toledo. Eine ''Kopie'' der Moschee von Cordoba, MDAIMad 18, 1977, pp. 287-354; J.D. Hoag, Islamic Architecture, NewYork 1977; Architecture of the Islamic World. Its History and Social Meaning, a cura di G. Michell, London 1978 (rist. 1995 ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] -Est, suppl. 3), Dijon 1980; s.v. Burgunden, in Reallexikon der Germanischen Altertumskunde, IV, Berlin-NewYork 19812, pp. 224-274 (con bibl.); M. Schulze, Spätkaiserzeitliche Gürteltaschen mit Knebelverschluss, Archäologisches Korrespondenzblatt 12 ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] I, 3, Paris 1983 (con bibl. prec.).
Santuari:
– Samotracia: Samothrace. Excavations Conducted by the Institute of Fine Arts of NewYork University, I-XI, NewYork - Princeton 1958-98.
K. Lehmann, Samothrace. A Guide to the Excavations and the Museum ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] Lamme, Die Gläser von Samarra, Berlin 1928.
K. A. C. Creswell, Early Muslim Architecture, 2 voll., Oxford 1940 (NewYork 19792).
E. Herzfeld, Geschichte der Stadt Samarra, Hamburg 1948.
R. Ettinghausen, The 'Beveled' Style in the Post-Samarra Period ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] , s.v. Toulouse, in DACL, XV, 2, 1953, coll. 2459-2476; J. Mundy, Liberty and Political Power in Toulouse. 1050-1230, NewYork 1954; E. Lambert, Abbayes et cathédrales du Sud-Ouest, Toulouse 1958, pp. 85-110; E. Magnou, L'introduction de la réforme ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] Twelfth Century, a cura di J. Folda (BAR International Series, 152), Oxford 1982c, pp. 121-138;
K. Weitzmann, The Icon, NewYork 1982, pp. 201-235;
D. Jacoby, La littérature française dans les états latins de la Méditerranée orientale à l'époque des ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] of Art, 20), Berkeley-Los Angeles-London 1983; M. P. Long, s.v. Bells, in Dictionary of the Middle Ages, II, NewYork 1983, pp. 165-167; F. Vellguth, Der Turm des Freiburger Münsters, Tübingen 1983; G. Brucher, Die sakrale Baukunst Italiens im 11 ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...