TITO LIVIO
L. Speciale
Scrittore latino, attivo tra il 59 a.C. e il 17 d.C., autore della principale sintesi storica sulle vicende di Roma antica dalle origini all'età di Augusto.Diversamente da quanto [...] dal medioevo all'età moderna, Napoli 1993, pp. 367-385: 378; B. Bischoff, Manuscripts and Libraries in the Age of Charlemagne, NewYork 1994, pp. 8, 13, 16, 75, 130; F. Avril, Gli autori classici illustrati in Francia tra XIII e XIV secolo, in ...
Leggi Tutto
NAGYSZENTMIKLÓS, Tesoro di
C. Bálint
Gruppo di oggetti preziosi reperiti nel 1799 a N. (rumeno Sînnicolau Mare), lungo il corso inferiore del fiume Maros, che costituisce il più importante tesoro (kg [...] e con altre opere provenienti dal tesoro reperito a Vrap, presso Durazzo, in Albania (per la maggior parte conservato a NewYork, Metropolitan Mus. of Art), come per es. nel caso del piattino ovale nr. 8, anche con manufatti dell'Europa occidentale ...
Leggi Tutto
SABRATHA
A. Bonanni
(gr. Σαβϱάθα; arabo Ṣabra)
Città della Libia, in Tripolitania, posta in corrispondenza dei rilievi del Jabal Nafūsa, a km 75 a O di Tripoli e a km 35 a E di Zuwāra.S. sorse - come [...] and Fall of the Classical City in the Late Roman Africa, in The City in Late Antiquity, a cura di J. Rich, London-NewYork 1992, pp. 50-76; I. Barton, Lepcis Magna and Sabratha: a Tale of Two Cities, in North Africa from Antiquity to Islam, "Paper ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA
J. Balty
(gr. 'Αντιόχεια; turco Antakya)
Città della Turchia meridionale, capoluogo della prov. di Hatay (territorio di Alessandretta), sulla riva sinistra dell'Oronte. Dell'impianto urbano [...] ), non si può attribuire con certezza nessun pezzo alla produzione della metropoli, neppure il famoso calice detto 'di Antiochia' (NewYork, Metropolitan Mus. of Art), forse del sec. 6°, la cui autenticità, in passato più volte posta in discussione ...
Leggi Tutto
MURCIA
A. Contadini
Città della Spagna sudorientale, capoluogo dell'omonima provincia, attraversata dal fiume Segura.M. visigota fu conquistata dalle truppe musulmane guidate da ῾Abd al-῾Azīz intorno [...] ajuar (siglo XIII) (Islam y arqueología, 1), Murcia 1991; Al-Andalus. Las artes islámicas en España, a cura di J.D. Dodds, cat. (Granada-NewYork 1992), Madrid 1992; M. Barrucand, A. Bednorz, Moorish Architecture in Andalusia, Köln 1992.A. Contadini ...
Leggi Tutto
EGINARDO
V.H. Elbern
Cronista franco, nato da una nobile famiglia nel 770 ca. e morto nell'840.E. venne educato nel monastero di Fulda, in Assia, sotto l'abate Baugulfo e quindi mandato ad Aquisgrana [...] im frühen Mittelalter, Darmstadt 1988; H. Löwe, s.v. Einhard, in Reallexikon der Germanischen Altertumskunde, III, Berlin-NewYork 19892, pp. 20-22; F.Knöpp, T. Ludwig, O. Müller, Die Einhardsbasilika in Steinbach, 2 voll., Steinbach ...
Leggi Tutto
Ambra
U. Lund Hansen
Resina fossile di Pinus succinifera dell'era terziaria, composta principalmente di acido succinico (C₆H₆O₄). La composizione varia però molto a seconda dell'età geologica e della [...] der Ostsee nach Mykene und Aquileia, Das Altertum 21, 1975, pp. 143-150.
P. Rice, Amber. The golden gem of the Ages, NewYork 1980.
R. Hodges, Dark Age Economics. The origins of towns and trade AD 600-1000, London 1982.
M. Tempelmann-Maczynska, Die ...
Leggi Tutto
Albarello
U. Scerrato
(o alberello)
Recipiente per lo più in terracotta invetriata o smaltata a parete cilindrica il cui profilo è sovente concavo per favorirne la presa, con piede ad anello con raccordo [...] del Quattrocento nella Storia dell'Arte Ceramica, Faenza 10, 1922, pp. 76-88.
A.W. Frothingham, Lustreware of Spain, NewYork 1951.
A. Lane, Later Islamic Pottery. Persia, Syria, Egypt, Turkey, London 1957.
H. Kohlhausen, G. Schiedlausky, H. Starski ...
Leggi Tutto
Paletnologia
Alberto Cazzella
Il termine paletnologia ha una lunga tradizione in Italia: risale alla seconda metà del 19° sec., quando fu coniato per esprimere l'esigenza di studiare le società preistoriche [...] archeologici.
bibliografia
K. Kristiansen, M. Rowlands, Social transformations in archaeology. Global and local perspectives, London-NewYork 1998.
C. Broodbank, An island archaeology of the early Cyclades, Cambridge 2000.
L.R. Binford, Constructing ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] Id., Manuale di archeologia. Le società della preistoria, Roma-Bari 1989; M.J. Aitken, Science-based dating in archaeology, Londra-NewYork 1990; C. Renfrew, Archaeology, Londra 1991; Storia d'Europa. Preistoria e antichità, a cura di J. Guilaine e S ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...