ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] of the Papal State, 680-825, Philadelphia 1984; J. Osborne, Early Medieval Wall-Paintings in the Lower Church of San Clemente, Rome, NewYork 1984; P. Mangia Renda, Il culto della Vergine nella basilica romana dei Ss. Cosma e Damiano dal X al XII sec ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] A. Puschi-F. Winter, in Österr. Jahresh., V, 1902, p. 112-127, tav. 1. Faretre e foderi di spada d'oro a Leningrado e a NewYork: G. M. A. Richter, in Metr. Mus. Studies, IV, 1932, p. 109-130, tav. 3. Vasi d'argento da Nikopol: G. Becatti, Oreficerie ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] ; I. Morris, The Early Polis as City and State, in J. Rich - A. Wallace-Hadrill, City and Country in the Ancient World, London - NewYork 1991, pp. 25-57; A.M. Snodgrass, Archaeology and the Study of the Greek City, ibid., pp. 1-20; K.A. Raaflaub ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] l'éspace (I): du sacre au profane, in BSocGeogrEg, 13 (1989), pp. 165-71; D. Arnold, Building in Egypt. Pharaonic Stone Masonry, NewYork - Oxford 1991; S. Aufrère, L'univers minéral dans la pensée égyptienne, Le Caire 1991; M. Bietak et al., Neue ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] London 1996; A. Tamburello, L'archeologia dell'Estremo Oriente, Napoli 1997; J.G. Smith (ed.), Arts of Korea, NewYork 1998; Xiaoneng Yang (ed.), The Golden Age of Chinese Archaeology, Washington 1999; J. Portal, Korea, Art and Archaeology, London ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] of a Late Homo erectus of Ceprano (Italy), in JHumEv, 31, 5 (1996), pp. 409-23; M.H. Wolpoff, Human Evolution, NewYork 1996; J.-M. Bermudez de Castro et al., A Hominid from the Lower Pleistocene of Atapuerca, Spain: Possible Ancestor to Neandertals ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] 203 (1976), pp. 131-42; K.V. Flannery (ed.), Guilá Naquitz. Archaic Foraging and Early Agriculture in Oaxaca, Mexico, NewYork 1986.
America meridionale
di Duccio Bonavia
A differenza della maggior parte del mondo, in America Meridionale non è stata ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] 'antica città di epoca sumera e babilonese, conosciuta con il nome di Lagash), che è stato investigato dal Metropolitan Museum of Art di NewYork e dalla University of California a partire dal 1984, si sviluppa su una vasta area di circa 3,6 × 1,9 km ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] , A.D. 751-905, Oxford 1940; L.A. Mayer, Islamic Architects and their Works, Geneva 1956; E.J. Grube, The World of Islam, NewYork 1967; K. Otto-Dorn, L'art de l'Islam, Paris 1967; K.A.C. Creswell, Early Muslim Architecture, Oxford 1969²; L. Golvin ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] Lost World of Elam. Re-creation of a Vanished Civilization, NewYork 1972; G. Johnson, Local Exchange and Early State Development . 237-46; P.J. Watson, Archaeological Ethnography in Western Iran, NewYork 1979; V. Pigott, The Iron Age in Iran, in T.A ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...