L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] Archaeology of a Myth, Greenwich (Conn.) 1968; C.W. Ceram, The First American. A Story of North American Archaeology, NewYork 1971 (trad. it. Torino 1972); R.L. Schuyler, The History of American Archaeology: an Examination of Procedure, in AmAnt ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] - In stretta dipendenza dai guerrieri geometrici e subgeometrici di Olimpia è da situare il noto gruppo bronzeo geometrico di NewYork, Incontro con un Centauro (v. vol. ii, fig. 65o), in cui E. Buschor aveva riconosciuto un più profondo significato ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] 2000.
J.H. Greenfield, European Early Bronze Age, in P.N. Peregrine - M. Ember (edd.), Encyclopedia of Prehistory, IV. Europe, NewYork 2001, pp. 139-56.
Wessex
di Enrico Pellegrini
Cultura dell’antica età del Bronzo (inizi del II millennio a.C ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] Texts, Oxford 1969; Id., The Ancient Egyptian Coffin Texts, I-III, Oxford 1973-78; A.J. Spencer, Death in Ancient Egypt, NewYork 1982; A.M. Donadoni Roveri (ed.), Civiltà degli Egizi. Le credenze religiose, Milano 1988; R.O. Faulkner, The Ancient ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] in Palermo, Roma 1950; K.A.C. Creswell, The Muslim Architecture of Egypt, 2 voll., Oxford 1952-1959 (rist. NewYork 1978); G. Marçais, L'architecture musulmane d'Occident. Tunisie, Algérie, Maroc, Espagne, Sicile, Paris 1954; R.W. Hamilton, Khirbat ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] 1691 realizzato da Yuan Jiang, pittore della dinastia Qing (attivo dal 1690 al 1746) conservato presso il Metropolitan Museum di NewYork.
Bibliografia
Sui Renshou gong Tang Jiucheng gong 37 hao dian zhi de fajue [Lo scavo dell'area 37 del palazzo ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] and Naturalism, in W.C. Fong - J.C.Y. Watt (edd.), Possessing the Past. Treasures from the National Palace Museum, Taipei, NewYork 1996, pp. 219-55; P. Meyers, Ancient Chinese Gold: Is It Really Old?, in Orientations, 28, 3 (1997), pp. 117-18 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] classica offerti a Paola Pelagatti, Milano 2000, pp. 126-27.
M. Martelli, Una placchetta eburnea etrusca e l’Intagliatore di NewYork, ibid., pp. 167-71.
A.M. Moretti Sgubini, Tomba del Carro di Bronzo, Vulci, in Gli Etruschi (Catalogo della mostra ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] da quest'epoca N. è testimoniata come auriga anche su vasi attici a figure rosse e da una splendida phiàle d'argento a NewYork, Metropolitan Museum.
c) Periodo tardo-classico (IV sec. a. C.). - Lo sviluppo della figura di N. nell'arte del V sec. a ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] d. C. da Roma (ad esempio il S. Ludovisi nel Museo Nazionale Romano, il S. Badminton nel Metropolitan Museum di NewYork) sembra che appartengano a questo gruppo.
Altri importanti centri di produzione furono Luna (il primo centro di rifornimento del ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...