TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] Beazley, Red-fig., p. 171, 47. - T. da Palatitsa: Bull. Corr. Hell., LXIII, 1939, p. 316 ss., fig. 31. - c) Cratere in NewYork: Am. Journ. Arch., XIX, 1915, tav. 17. - Tesoro dei Sifnî: Fouilles de Delphes, IV, 2, Parigi 1928, tav. f. t. 9. - Fregio ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] Swindler, dello Schefold, del Maiuri, si veda sulle pitture della Basilica: M. Mabel Gabriel, Masters of Companian Painting, NewYork 1952, pp. 35-50. Su un quadro dipinto entro un telaio ligneo (picturae ligneis formis inclusae): A. Maiuri, Note ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] Technology, 3. Civil Engineering and Nautics, Cambridge 1971; C.P. FitzGerald, The Southern Expansion of the Chinese People, NewYork, 1972; A. von Le Coq, Buried Treasures of Chinese Turkestan. With an Introduction by Peter Hopkirk, Oxford 1983 ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] Vie des cités et urbanisme partim Orient, in V. Krings (ed.), La civilisation phénicienne et punique. Manuel de recherche, Leiden - NewYork - Köln 1995, pp. 362-69; M. Gras - P. Rouillard - J. Teixidor, L'universo fenicio, Torino 2000 (trad. it ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] .) e alcune matrici persiane in bronzo del sec. 12°-14° per la manifattura di ritti d'elsa e d'intelaiatura di foderi (NewYork, Metropolitan Mus. of Art, nrr. 1980.210.1-3). La persistenza di a. di questo tipo nella Spagna musulmana durante tutto il ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] ; la Purificazione (Hypapanti) ecc. Già nel VI sec., un dittico, ora disperso tra la Biblioteca John Rylands di NewYork, il Cabinet des Médailles di Parigi e l'Ermitage di Leningrado, riunisce gli episodî dell'Annunciazione, della Visitazione, della ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] I Romani nella Gallia meridionale, Bologna 1974.
J. Bromwich, The Roman Remains in Southern Gaul. A Guidebook, London - NewYork 1993.
Creazione della provincia:
Ch. Goudineau, La romanisation des institutions en Transalpine, in CahLig, 24 (1975), pp ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] ; G. Dalman, Neue Petra-Forschungen und der heilige Felsen von Jerusalem, Lipsia 1912, pp. 18-28; A. Musil, The Northern Ḥeǧaz, NewYork 1926; A. Kammerer, Pétra et la Nabatène, Parigi 1929-30, pp. 469-513; M. Avi-Yonah, Oriental Elements in the Art ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] .; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, xix, 1938, c. 2388; id., op. cit., p. 383; M. Bieber, The Sculpture of the Hellenistic Age, NewYork 1955, p. 128 ss. Iscrizione di Philiskos: Th. Macridy Bey, in Arch. Anz., 1910, c. 144; id., in Gomptes Rendus de l ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] , The Architecture of Sixtus III. A Fifth-Century Renascence, in De artibus opuscula XL. Essays in Honor of Erwin Panofsky, NewYork 1961, pp. 291-302; K. Noehles, Die Fassade von S. Pietro in Tuscania. Ein Beitrag zur Frage der Antikenrezeption im ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...