GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] G.B. Ladner, The Commemoration Pictures of the Exultet Roll Barberinus Latinus 592, in Paradosis. Studies in Memory of Edwin A. Quain, NewYork 1976, pp. 61-69 (rist. in id., Images and Ideas in the Middle Ages. Selected Studies in History and Art, I ...
Leggi Tutto
CHEIRONOMIA (χερονομία)
I. Jucker
Fonte principale per l'identificazione del significato sono le menzioni letterarie, di cui quella nell'Onomastikon di Polluce (2, 153) offre la definizione più esatta: [...] arguta illustrazione per l'esercizio dello skiamachéin la possediamo su una pelìke a figure nere del VI sec. a. C. a NewYork in cui due pugilatori tirano i loro colpi in aria ritmicamente con l'accompagnamento del flauto.
Come ch. si annovera infine ...
Leggi Tutto
MEDAGLIONE
L. Breglia
Il vocabolo, derivato senza una precisa connessione di significato dal termine medaglia, indica, nel suo più largo senso, un disco con rilievi; può essere quindi applicato a varie [...] , XV, 1931, cc. 18-25, s. v. Medaillon; L. Cesano, in Enc. It., s. v.; J. M. C. Toynbee, Roman Medallions, NewYork 1944 a cura della American Numism. Society, volume introduttivo del Corpus dei medaglioni che la stessa A. ha in preparazione, con l ...
Leggi Tutto
TIRO (Ṣur)
M. G. Amadasi
Città fenicia situata su una penisola della costa libanese, a S di Beirut; costruita originariamente su due isole, una a N l'altra a S, distanti dal continente circa 6oo m. Le [...] e avanzi di sarcofagi.
Bibl.: E. Renan, Mission de Phénicie, Parigi 1964, pp. 527-694; W. B. Fleming, History of Tyre, NewYork 1915; D. Le Lasseur, Mission archéologique à Tyre 1921, in Syria, III, 1922, pp. 1-16; M. Chéhab, Trois stèles trouvées ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] probabilmente da una bottega siriaca trasferitasi a Costantinopoli, che produsse numerosi reliquiari, tra i quali la stauroteca Fieschi-Morgan (NewYork, Metropolitan Mus. of Art).Le rovine di P., insieme a quelle di Madara e di Preslav, sono tra le ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] frammenti ancora in situ, disperse in musei e collezioni private americane (Boston, Mus. of Fine Arts; Indianapolis, Herron Inst.; NewYork, Metropolitan Mus. of Art; Cincinnati, Art Mus.) e a Madrid (Mus. del Prado).
Bibl.: E. Romera, San Baudelio ...
Leggi Tutto
NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolemus)
L. Rocchetti
Figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, N. è conosciuto anche con il nome di Pirro perché concepito alla reggia di Licomede durante il travestimento [...]
Nei vasi a figure rosse il tema è svolto dai massimi ceramografi del periodo. Uno dei più antichi esempî è un'anfora a NewYork (06.1021.99) del Pittore di Nikoxenos in cui la scena ha però perso la concitata violenza presente sui vasi a figure nere ...
Leggi Tutto
TEOFILO
S. B. Tosatti
Nome religioso del monaco autore del De diversis artibus o Diversarum artium schedula, uno dei più notevoli trattati tecnico-artistici (v.) medievali, il quale si presenta come [...] ; J.G. Hawthorne, C.S. Smith, On Divers Arts. The Treatise of Theophilus, Chicago 1963 (nuova ed. NewYork 1979).
Letteratura critica. - H. Degering, Theophilus Presbyter qui et Rugerus, in Westfälische Studien Alois Böhmer gewindmet, Leipzig 1928 ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica
L. Laurenzi
Conosciamo molte firme di scultori attivi in R., durante l'ellenismo e dalle iscrizioni trovate nei santuarî di [...] 1950 (ediz. ried.); id., Three Critical Periods in Greek Sculpture, Oxford 1951; M. Bieber, The Sculpture of the Hellensitic Age, NewYork 1955; A. Adriani, in Enciclopedia Universale dell'Arte, IV, Venezia-Roma 1958, c. 645, s. v. Ellenistico. Per i ...
Leggi Tutto
ANDROMEDA (᾿Ανδρομέδα, Andromĕda)
L. Rocchetti
Figlia di Cefeo, re degli Etiopi, e di Cassiopea.
La madre, insuperbitasi della propria bellezza, si era paragonata alle Nereidi, provocando l'ira di Posidone [...] vii, 7, 16: Oesterr. Jahreshefte, cit., p. 284, fig. 185; 6) Pompei i, 8: Mon. Pitt. Ant., iii, Pompei ii, p. 9; 7) NewYork, da Boscotrecase: Not. Scavi, 1922, pp. 459-478; Metropolitan Museum Studies, 1, 1928-9, pp. 176-186, figg. 7-8; 8) Casa del ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...