Vedi MINII, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MINII, Vasi
F. Biancofiore
Il nome "minio" (dai leggendarî Minii) fu attribuito per la prima volta dallo Schliemann ad una ceramica rinvenuta tra i materiali [...] Date and Origin of Minyan Ware, in Journ. Hell. St., XXXV, 1916, p. 196 ss.; T. Blegen, Korakou, Boston-NewYork 1921; id., Zygouries, Cambridge 1928; W. Dörpfeld, Alt-Ithaca, Monaco 1928; H. Goldman, Eutresis, Cambridge 1931; E. Kunze, Orchomenos ...
Leggi Tutto
PIGMEI (Πυγμαῖοι, Pygmaei)
G. Becatti
Il nome deriva da πυγμή cubito (circa cm 46) e indica perciò esseri nani. Già Omero (Il., iii, 6) parla delle gru che sorvolano stridendo i flutti dell'Oceano, arrecando [...] è il piccolo ed elegante arỳballos a figure nere miniaturistiche lungo il bordo, firmato da Nearchos, ora al Metropolitan Museum di NewYork, con sette scene di lotta, in cui note vivaci determinano un P. caduto all'indietro e sgambettante, un altro ...
Leggi Tutto
KLEITIAS ed ERGOTIMOS (Κλιτίας, Κλειτίας; ᾿Εργότιμος)
L. Banti
Ceramografo e ceramista attici, che hanno firmato insieme tre vasi a figure nere (un cratere da Chiusi al Museo Archeologico di Firenze, [...] la sola firma di E., ma la decorazione è di mano di Kleitias. I due ceramisti hanno firmato: Klitias (sul sostegno di NewYork troviamo Kleitias) m'ègraphsen Ergotimos m'epòiesen (K. mi dipinse E. mi fece). A K. spetta quindi la decorazione pittorica ...
Leggi Tutto
MAHDIA
W. Fuchs
Località della costa tunisina, presso la quale nell'anno 1907 furono trovati in mare gli avanzi di un'antica nave, visitata negli anni seguenti sino al 1913 da palombari. Fu così possibile [...] ; Catalogue du Musée Alaoui, suppl. ii, 1922, F 208, F 225, tavv. 12-14; M. Bieber, The Scuipture of the Hellenistic Age, NewYork 1955, pp. 97, 145, fig. 613. Appliques in bronzo, lampade, bracieri, ecc.: Catalogue Musée Alaoui, suppl. i e ii, F 225 ...
Leggi Tutto
PERGOLA
G. Annibaldi
Piccola città delle Marche settentrionali nell'attuale provincia di Pesaro di origini medievali, nel cui territorio furono rinvenuti i Bronzi di Cartoceto di Pergola.
Sotto questa [...] hanno con questo la stessa generica somiglianza che c'è tra lo stesso bronzo e un ritratto del Louvre o uno di NewYork (Kluge, Lehmann-Hartleben, Grossbronzen, ii, p. 11) e perfino l'Olconio Rufo di Pompei (De Franciscis, Il ritratto in Pompei, ecc ...
Leggi Tutto
LIEGI
J. Philippe
Musei. - I musei che contengono materiali del mondo antico sono:
Museo Curtius. - Museo di archeologia e di arti decorative della città di L., dove sono conservate le collezioni comunali [...] , in Latomus, Bruxelles 1961; id., Propos sur les critères archéologiques de datation des verres antiques, in Advances in Technology, NewYork 1963, t. II, pp. 329-334; M. Vandeheroeven, Catalogue des verres romains tardifs et mérovingiens du Musée ...
Leggi Tutto
TRAPEZOFORO (τραπεζοϕόρος τραπεζοϕόρον, trapezophorum)
F. Coarelli
Etimologicamente, ὁ τὴν τράπεζαν ϕέρων, sostegno di tavolo. In epoca tarda (Pollux, 10, 69; Digesto, xxxiii, 10, 3) passa a significare [...] J. Liversidge, Furniture in Roman Britain, Londra 1955, p. 37 ss.; T. H. Robsjolm-Gibbings, C. W. Pullin, Furniture of Classical Greece, NewYork 1963, p. 95 ss.; F. Zevi, La casa Reg. IX. 5, 18-21 a Pompei, in Studi Miscellanei, 5, Roma 1964, p. 19 ...
Leggi Tutto
SESOSTRIS
A. M. Roveri
Nome appartenuto a tre faraoni della XII dinastia (2000-1785 a. C.) Kheperkara S. I, conquistatore e colonizzatore della Nubia; Khakheperra S. II, il cui regno è poco conosciuto, [...] da Ehnasya, ora al Louvre (E 25370), ricorda il frammento già citato di Hildesheim nonché una testa del Metropolitan Museum di NewYork (08.200.2) proveniente da el-Lisht e da alcuni attribuita ad Amenemhet I. Altre due teste sono state trovate in ...
Leggi Tutto
ILIZIA
G. Gualandi
(Εειᾒϑυια, Ilithyia). − Dea protettrice dei parti, considerata come divinità singola e anche moltiplicata in più personificazioni dei dolori dei parti. Era figlia di Hera e di Zeus [...] , p. 293 ss. Atene: W. Judeich, Topographie von Athen, Monaco 1931, p. 380; M. Bieber, The Sculpture of the Hellenistic Age, NewYork 1955, pp. 137, fig. 542. Olimpia: Olympia, III, p. 242, tav. LIX, 10; W. Dörpfeld, Alt-Olympia, I, Berlino 1935, pp ...
Leggi Tutto
QAṢR IBN WARDĀN
F. de' Maffei
Il complesso militare di Q., di cui non si conosce il toponimo antico, sorge isolato nell'entroterra della Siria settentrionale, in una zona pressoché desertica ma non [...] Fortificazioni sul limes orientale: monumenti e fonti, in "17th International Byzantine Congress. Major Papers, Washington 1986", New Rochelle-NewYork 1986, pp. 237-279; id., Zenobia e Annoukas: fortificazioni di Giustiniano sul Medio Eufrate. Fase ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...