ḤASHEPSOWE ("colei che sta sopra le nobili"; forse confusa da Manetone con la madre Aahmes, donde i nomi greci ᾿Αμενσίς, "Αμεδδις, ᾿Αμέσση)
A. M. Roveri
ASHEPSOWE Sovrana egiziana (1529-1484 a. C.), [...] subito dopo la sua morte. La maggior parte di esse fu ritrovata dalla missione archeologica del Metropolitan Museum of Art di NewYork, sotto la direzione di H. Winlock, negli anni 1922-23 e 1926-28, per quanto alcuni frammenti si trovassero fin dal ...
Leggi Tutto
SABINA (Vibia Sabina)
A. Carandini
Figlia di Matidia e di L. Vibio, nipote di Marciana sorella di Traiano, nacque intorno all'85 d. C.; nel 100 sposò P. Elio Adriano; assunse il titolo di Augusta poco [...] (Copenaghen), quello di una collezione privata presso Malmò, quello (con pettinatura ritardataria) del Metropolitan Museum (NewYork), una gemma della Collezione Sangiorgi (Roma) e finalmente quello con tre diademi dal mercato antiquario romano ...
Leggi Tutto
Vedi CESARE dell'anno: 1959 - 1994
CESARE (C. Iulius Caesar)
A. Giuliano
Nato a Roma il 1° luglio del 100 o del 102 a. C., bandito da Silla, prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e [...] Caio Giulio Cesare, Roma 1957, p. 59 ss.; A. Alföldi, The Portrait of C. on the Denarii of 44 B. C., in Centennial Publicat. of the American Numismat Soc., NewYork 1958, p. 27 ss.; id., Das wahre Antlitz C.'s, in Antike Kunst, II, 1959, i, p. 27 ss. ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I dati archeozoologici
I resti ossei animali provenienti dagli strati archeologici dei siti dell'età del [...] pp. 63-75; D.S. Reese, Recent Work in Greek Zooarchaeology, in P.N. Kardulias (ed.), Beyond the Site, Lanham - NewYork - London 1994, pp. 191-221; P. Halstead, Pastoralism or Household Herding? Problems of Scale and Specialization in Early Greek ...
Leggi Tutto
FARINA, Giulio
Sergio Bosticco
Nato a Frascati presso Roma il 31 maggio 1889 da Gioacchino e da Maria Formilli, manifestò precocemente interesse per l'Egitto faraonico quando era ancora studente al [...] si è avuta soltanto in tempi molto recenti (G. P. F. van den Boorn, The duties of the visir, London-New-York 1988). L'indagine sulle attribuzioni del visir costituì il suo titolo migliore per il conseguimento della libera docenza che esercitò per ...
Leggi Tutto
CRISOELEFANTINA, Tecnica
¿ C. Albizzati*
Fu usata e sviluppata in particolare da scultori greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro.
L'uso di materiali di colori [...] si può riferire il piede, ora nel Metropolitan Museum di NewYork, che reca la figura del Nilo sulla linguetta del . 17; G. M. A. Richter, The Sculpture and Sculptors of the Greeks, New Haven 1929, p. 196. Per avorî da Nimrud: R. D. Barnett, A ...
Leggi Tutto
Vedi THURII dell'anno: 1966 - 1997
THURII (Θουϕία, Θούριον, Thurium e più spesso Θούριοι, Thurii)
P. Zancani Montuoro
Colonia della Magna Grecia, fondata subito dopo la metà del V sec. a. C. nella piana [...] principalmente: B. V. Head, Hist. Nummorum2, Oxford 1911, p. 85 ss.; S. P. Noe, The Thurian Di-Staters (Num. Notes a. Mon.), NewYork 1935, n. 71. Per il sito in rapporto col mare e col porto di Ruscia cfr.: H. Nissen, Ital. Landesk., Berlino 1883 ...
Leggi Tutto
TELEFO (Τήλεϕος)
E. Paribeni
Eroe ellenico la cui localizzazione in paesi così distanti come l'Arcadia e la Misia è stata intesa come il riflesso di antichissime imprese coloniali in Asia Minore. Nella [...] p. 746 ss.; J. W. Salomonson, in Oudh. Med. Leyden, N. S., XXXVII, 1957, p. 115 ss.; Fr. Brommer, Vasenlisten, Marburgo 1960, p. 334; D. v. Bothmer, NewYork private Collections, NewYork 1963, p. 254; J. D. Beazley, Red-fig., 2a ed., 1963, p. 1731. ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Africa
Rodolfo Fattovich
L'allevamento del bestiame costituisce una componente importante nell'economia di sussistenza della maggior parte delle popolazioni [...] e a sud dello Zambesi.
Bibliografia
F.E. Zeuner, A History of Domesticated Animals, NewYork 1963; H. Epstein, The Origins of Domestic Animals of Africa, NewYork 1971; A. Smith, Origins and Spread of Pastoralism in Africa, in AnnRAnthr, 21 (1992 ...
Leggi Tutto
BRACCI, Domenico Augusto
Nicola Parise
Nato a Firenze nel 1717, rimase in patria sino all'età di trent'anni, vi compì i suoi studi e vi ebbe talune cariche pubbliche, occupandosi nel frattempo di disegno [...] 1891, pp. 70-71; A. Furtwängler, Die Antiken Gemmen, III, Leipzig-Berlin 1900, pp. 419-420; H. G. Hatfield, Winckelmann and his German critics, NewYork 1943, pp. 120, 141; K. Justi, Winckelmann und seine Zeitgenossen, II, Leipzig 1943, pp. 54 ss. ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...