DEIANIRA (Αηιάνειρα)
M. Santangelo
"Colei che combatte gli uomini" era, secondo la più diffusa versione, figlia di Altea e di Oineo, re di Calidone: essa era quindi sorella di Meleagro. Secondo un'altra [...] di Argo, Deianira si trova di fronte a Nesso contro cui Eracle deve aver scoccato una freccia. Nella famosa anfora protoattica di NewYork, mentre Eracle allontana Nesso, D. sta a destra sul carro, tiene le redini in mano e, con la testa rivolta all ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIPPA dell'anno: 1958 - 1994
AGRIPPA (M. Vipsanius Agrippa)
M. Borda
Generale, politico e scrittore romano.
Venne con Ottaviano a Roma da Apollonia dopo la morte di Cesare; pretore nel 40 a. C., [...] , 1928-31; V. Gardthausen, Augustus und seine Zeit, I, Lipsia 1896, p. 762; II, p. 432; Reinold, M. A., Ginevra-NewYork 1933; Daniel, M. Vipsanius A., Breslavia 1933. Per l'iconografia: J. J. Bernoulli, Römische Ikonographie, I, p. 252; L. Curtius ...
Leggi Tutto
Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERETRIA (᾿Erẽtria, in Omero Εἰρέτρια, Eretria)
L. Vlad Borrelli
Città dell'Eubea sulla costa S-O dell'isola, di fronte alla terraferma attica, ai piedi del [...] 42 ss.; 904-905; E. Lapalus, Le fronton sculpté en Grèce, Parigi 1947, p. 155 ss.; G. M. A. Richter, Arch. Greek Art, NewYork 1949, p. 161-162; H. Payne, Arc. Marb. Sculpt. Acr., 2a ed., Londra 1950, p. 56 (nota); J. Konstantinu, in Ath. Mitt., LXIX ...
Leggi Tutto
Vedi PENTESILEA dell'anno: 1965 - 1973
PENTESILEA (Πενϑεσίλεια, Pentesilēa)
E. Paribeni
Regina delle Amazzoni, figlia di Ares, guida le sue guerriere in aiuto di Troia, dove muore, vinta da Achille. [...] di bronzo: E. Kunze, Archaische Schildbänder, p. 148 ss. Anfore di Exekias: D. v. Bothmer, op. cit., tav. 51, 1 e 2. Kàlpis NewYork 10.210 19 e anfora di Monaco 1502: id., op. cit., tav. 55, 4. Hydrìa British Museum B 323: id., op. cit., p. 89 ...
Leggi Tutto
NEFERTITI (Nfrt- ı' ı't ı' "la bella che è venuta")
A. M. Roveri
Regina egiziana, sposa del re Ekhnaton (1377-1358), il faraone eretico della XVIII dinastia (v. egiziana, arte; faraone; tell el-῾amārnah). [...] è completa (Berlino 21263), mentre le altre sono acefale; 2) gruppi (Londra, University College 004, Parigi, Louvre E 15593 e forse NewYork, Metropolitan Museum 21.9.4, se veramente questo busto fa gruppo con il busto di Ekhnaton 21-9-3 conservato ...
Leggi Tutto
Ammaedara
N. Duval
(Ammedĕra, Ammedăra; gr. 'Αμμέδϱα, 'Αμμαίδαϱα; od. Haïdra)
Antica città dell'Africa proconsularis (Tunisia occidentale, od. prov. di Kasserine), di origine probabilmente numida, nel [...] et urbanisme d'Ammaedara (actuellemente Haïdra, Tunisie), in Aufstieg und Niedergang der römischen Welt, II, Principat, 10, 2, Berlin-NewYork 1982, pp. 633-671.
N. Duval, F. Baratte, J.-Cl. Golvin, Les églises d'Haïdra, IV, La basilique des ...
Leggi Tutto
Vedi KANDAHAR dell'anno: 1961 - 1995
KANDAHAR
U. Scerrato
Capoluogo della provincia omonima, è la città più importante dell'Afghanistan dopo Kābul. È posta fra i fiumi Arghandab e Tarnak nel territorio [...] Cave-site in Kandahar Province, Afghanistan, in Anthropological Papers of the American Museum of Natural History, XLVI, 2, NewYork 1958; R. Ghirshman, Recherches Préhistoriques dans la Partie Afghane du Seistan, in Revue des Arts Asiatiques, XIII ...
Leggi Tutto
GERIONE (Γηρυών, Γηρυονεύς, Γηρυόνης Geryo)
A. Rumpf
Gigante a tre corpi figlio di Chrysaor, nipote di Medusa, nominato per la prima volta in Esiodo (Theog., vv. 287-294). Esso è il custode delle mandrie [...] 130; M. P. Nilsson, The Mycenean Origin of Greck Mythology, Berkeley 1932, pp. 206 e 219; G. Schwab, Gods and Heroes, NewYork 1946, p. 173 ss.; E. Kunze, Olympische Forschungen, Berlino 1950, II, p. 106; J. D. Beazley, in Annual Brit. School Athens ...
Leggi Tutto
ELETTRA (᾿Ηλέκτα)
A. Comotti
Divinità in origine della luce, fu poi detta figlia di Oceano, moglie di Taumante, madre di Iride e delle Arpie, oppure una delle Pleiadi. Nella poesia, ma non nell'epos [...] esempio, su uno skỳphos ora a Copenaghen; su gemme, tra le quali notevole è l'opalina di vetro blu al Metropolitan Museum di NewYork con E. che conversa con la vecchia nutrice, mentre Pilade è ritto accanto ad Oreste, seduto, e vicino gli è il cane ...
Leggi Tutto
PAOLO SILENZIARIO (Παῦλος Σιλεντιάριος)
A. Pertusi
Amico dello storico Agathia (Hist., v, 9, p. 296 Bonn), fu, come lo indica l'appellativo, "usciere" alla corte dell'imperatore. Figlio di Ciro (non [...] the Dating of Some Mosaics in Hagia Sophia, in Bull. Metr. Mus., 5, 1946, pp. 34-45; E. A. Swift, Hagia Sophia, NewYork 1940; F. Doelger-A. M. Schneider, Byzanz, Berna 1952, p. 274 (bibl.); R. Kitzinger, Byzantine Art in the Period between Justinian ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...