CISTOFORI (Κιστοϕόροι, cistophori)
A. Stazio
Moneta d'argento d'Asia Minore, caratterizzata, e denominata, dalla cista mystica che vi è rappresentata sul dritto, col coperchio semisollevato ed un serpente [...] . Robert, Villes d'Asie Mineure, Parigi 1935, pag. 34 ss.; S. Noe, Beginnings of the Cistophoric Coinage, in Museum Notes, IV, NewYork 1950, p. 29 ss.; A. M. Woodward, Notes on the Augustean Cistophori, in Numismatic Chronicle, 1952, p. 19 ss.; E. S ...
Leggi Tutto
ARDAGH, Calice e Tesoro di
J. Raftery
Gruppo di oggetti preziosi scoperti nel 1868 da un contadino, a un metro ca. di profondità, nel terreno di un'antica fortezza chiamata Reerasta, presso il villaggio [...] in Examination of Works of Art, a cura di J. Young, "Proceeding of seminar, Boston 1970", Boston 1973, pp. 238-271; A. Mahr, J. Raftery, Christian Art in Ancient Ireland, NewYork 19762 (Dublin 1932-1941): I, tavv. 51-56; II, pp. 142-143.J. Raftery ...
Leggi Tutto
GALBA (Servius Sulpicius Galba)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio del console C. Sulpicio Galba, nacque nel 4 a. C. presso Terracina.
Console nel 33 d. C., legato nella Germania Superiore [...] ss., p. 309 ss., tavv. 52-59; C. M. Kraay, The Aes Coinage of G., in Numismatic Notes and Monographs, 133, Am. Num. Society, NewYork 1956; G. Lippold, Die Skulpt. d. Vat. Mus., III i, p. 132, n. 548, tavv. 40, 46; V. Poulsen, in Meddelelser fra Ny ...
Leggi Tutto
Vedi AMATUNTE dell'anno: 1958 - 1994
AMATUNTE (᾿Αμαϑοῦς, Amăthus Cypri)
G. Bendinelli
Antica città, non più esistente, sul litorale S dell'isola di Cipro (a 10o km a E di Limassol, sulla strada di Nikosia).
La [...] e in genere di quella siro-palestinese.
Ricordiamo quindi il famoso sarcofago scolpito di A. (al Metropolitan Museum di NewYork), con le quattro facce istoriate a rilievo e coperchio a doppio spiovente, con figure di sfingi a tutto tondo come ...
Leggi Tutto
ELIODORO di Emesa (῾Ηλιόδωρος ᾿Εμισηνός)
A. Pertusi
Scrittore greco. Al termine del suo romanzo, Le Etiopiche o Storia etiopica, l'autore si dichiara "fenicio di Emesa, della stirpe di Helios, Eliodoro, [...] 1932, p. 809; id., Studi sul romanzo greco, Messina-Firenze 1950, pp. 195-196; H. Haight, Essays in the Greek Romance, NewYork 1943, passim. Per i mosaici antiocheni: D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947, I, pp. 117-118; II, tav. XX, a ...
Leggi Tutto
LIPARI, Pittore di
A. D. Trendall
Ceramografo principale del Gruppo di Lipari (v.). Gli si possono attribuire circa cinquanta vasi.
Tra i vasi di grandi dimensioni, le forme da lui preferite sono la [...] id.-M. Cavalier, Il Castello di Lipari e il Museo Archeologico Eoliano, Palermo 1958. In particolare: A. D. Trendall, Vasi italioti ed etruschi, I, Città del Vaticano 1953, pp. 41-42; id., in Bull. Metr. Mus. NewYork, XIII, genn. 1955, pp. 164-5.
) ...
Leggi Tutto
SOREX, C. Norbanus
R. Bianchi Bandinelli
Nella vita di Silla (v.) Plutarco parla della dimestichezza del dittatore con un attore, l'archimimo Norbanus Sorex, che gli fu compagno negli ultimi mesi di [...] precedente sembra da escludersi in base alle osservazioni formali (e si potrebbe confrontare con l'analogo ritratto in bronzo, NewYork, Metropolitan Mus. n. 14.40.696, probabile replica augustea di un ritratto dello stesso gruppo). Il nome di S ...
Leggi Tutto
ROSTOVCEV, Michael
Red.
Storico dell'antichità, nato a Kiev il 28 ottobre 1870. Dal 1898 libero docente e dal 1901 al 1918 professore all'università di S. Pietroburgo; emigrato nel 1922, tenne corsi [...] of the Ancient World, 2 voll., Oxford 1926-27 (trad. it., Firenze 1965); Caravan Cities (trad. it., Bari 1924); Mystic Italy, NewYork 1927; i rapporti e il volume sugli scavi di Dura Europos (v.) da lui diretti a partire dal 1927, e i contributi ...
Leggi Tutto
PHERSE (anche Perse)
S. de Marinis
Nome etrusco di Perseo su numerosi specchi e su alcune gemme, che presentano talvolta la figura singola dell'eroe, tavolta scene più o meno complesse, riferibili tutte [...] il gorgonèiòn riflesso nell'acqua.
Bibl.: Gemme: A. Furtwängler, Gemmen, II-III, pp. 84 e 87, tav. XVII, 37; XVIII, 9. Specchio di NewYork: E. Gerhard, Etr. Spiegel, Berlino 1884-97, V, tav. 66, p. 84; G. A. Mansuelli, in St. Etr., XIX, 1946-47, p ...
Leggi Tutto
FRANKFORT, Henri
G. Garbini
Archeologo e storico del Vicino Oriente antico, nato ad Amsterdam il 24 febbraio 1897 e morto a Londra il 16 luglio 1954.
Dopo aver compiuto gli studî ad Amsterdam, il F. [...] 'antico Egitto, l'altro al concetto di regalità divina nell'antico Oriente. Col primo, Ancient Egyptian Religion. An Interpretation, NewYork 1948 (tradotto anche in italiano: La religione dell'antico Egitto, Torino 1957, Einaudi) il F. si sforza di ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...